20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Lavoro in Umbria: «Declino nei fatti»

Lavoro in Umbria: «Declino nei fatti»

di Marco Torricelli
27 Gennaio 2017
in Attualità, Economia, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Cgil rapporto Ires 2016 Bravi
Mario Bravi

di Mario Bravi,
Presidente Ires-Cgil Umbria

Con una specifica comunicazione dell’Ires Cgil dell’Umbria abbiamo dato anche un nostro contributo all’importante iniziativa di Sinistra Italiana, conclusa dall’0norevole Stefano Fassina, svoltasi giovedì scorso a Perugia. Una’assemblea pubblica che non a caso aveva come titolo ‘Il declino nascosto dell’Umbria’.

Declino, purtroppo confermato dai recenti rapporti Aur e Ires, ma nascosto dalla gran parte delle classi dirigenti della nostra regione che hanno deciso di voltare la testa da un’altra parte rispetto alla attuale realtà economica e sociale dell’Umbria. Infatti questo tema è sostanzialmente rimosso dal dibattito politico e non ci pare assolutamente questo il modo migliore per affrontare la pesante situazione di crisi che siamo attraversando da oltre 8 anni, E’ ormai evidente che siamo di fronte ad una stagnazione che richiede invece grande rigore nell’analisi ed un deciso cambiamento strutturale delle politiche economiche.

Nella comunicazione svolta abbiamo sottolineato che dal 2008 ad oggi il tasso di occupazione è passato dal 65,2% al 61,3%, il Pil è diminuito del 16,5% e il prodotto pro-capite è sceso a 22.400 euro annui con un -5 mila euro. Ogni cittadino umbro ha quindi perso 617 euro l’anno. Come se non bastasse ci sono 35 mila posti di lavoro in meno, 15 mila solo nel 2016. E le crisi aziendali, anche di questi giorni, di altre due aziende metalmeccaniche del marscianese, ci dicono che la situazione sta progressivamente peggiorando. Il welfare umbro, punto di forza fino al 2008, si sta indebolendo sempre di più: l’Istat ci dice che abbiamo 240 mila umbri già poveri o che rischiano di diventarlo.

In questo quadro le politiche economiche nazionali, in particolare con l’adozione del Jobs Act, hanno ottenuto come unico risultato concreto solo la riduzione dei salari e dei diritti. Quindi politiche inique e fallimentari. L’Umbria con salari del 9,5% più bassi della media nazionale ha imbarcato più crisi di altre realtà con stipendi più alti. Un’ulteriore dimostrazione della inefficacia delle teorie neoliberiste che sostengono che si esce dalla crisi abbattendo i diritti a partire dall’articolo 18. Appiattirsi sulle politiche economiche centrali non paga: i risultati negativi a livello regionale sono ormai evidenti.

Come se ne esce? Intanto non proseguendo con le scelte scellerate di questi ultimi anni. E, subito dopo, avviando politiche pubbliche basate su un Piano regionale del lavoro che rilanci la domanda, che finalizzi le risorse dei fondi europei e che faccia della ricostruzione delle zone terremotate un’occasione per la messa in sicurezza del territorio e per la creazione di buona occupazione. Questo insieme al rilancio di nuove investimenti industriali è il tema su cui si dovrebbe sviluppare il confronto anche nella nostra regione. Il declino è purtroppo nei fatti. Non se ne esce con una falsa narrazione della realtà, con una furbesca rimozione dei problemi esistenti ma con un un progetto che impegni veramente le migliori energie dell’Umbria.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
15 ° c
88%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.