28 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Le Crete di Orvieto: «Problema 1° calanco»

Le Crete di Orvieto: «Problema 1° calanco»

di Simone Francioli
2 Gennaio 2018
in Ambiente e salute, Attualità, Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Le Crete (Orvieto)

Le Crete (Orvieto)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Nuovo anno e polemiche che continuano a Orvieto sulla discarica ‘Le Crete’. È Lucia Vergaglia, esponente del M5S locale, a lanciare l’attacco: «Il contratto con il Comune per la gestione post mortem del primo calanco si è estinto nel silenzio generale, valeva centinaia di migliaia di euro e salvaguardava la popolosa area sottostante».

«FERMATE LA DISCARICA»

Lucia Vergaglia

L’estinzione del contratto I pentastellati di Orvieto mettono in evidenza che il «rimpallo delle responsabilità tra le amministrazioni del passato ed attuali, la mancanza di lungimiranza che si ricava dalla stratificazione delle decine di documenti diversi ed autorizzazioni si sovrappongono lasciano intravedere nuovi problemi per l’annosa questione della discarica orvietana. Uno di questi è proprio l’estinzione del contratto con il Comune per la gestione post mortem del ‘butto’, il primo calanco, che è avvenuta nel silenzio generale della politica impegnata sui processi futuri perdendo di vista le fondamenta su cui si sta costruendo. Si tratta di atti contenuti in polverosi faldoni del ventennio scorso e che lentamente stiamo riuscendo a tirare fuori quando vengono pubblicati i riferimenti, come in questo caso, per nuovi progetti. Scaduto l’accordo tra Sao-Acea e Comune per la vecchia discarica del ‘butto’ che, però, continua a rilasciare tonnellate di liquami e percolati».

«Serviva proroga» Per il M5S «la classe dirigente che in questo momento governa, come quella che ha dato la precedente autorizzazione nel 2011, epoca del sindaco Concina e del centro destra, avrebbe dovuto pretendere non solo una ulteriore proroga diretta col nostro Comune ma anche, e soprattutto, porre le basi per le iniziative di ripristino ambientale più moderne. Avremmo non solo potuto continuare ad avere certezze sul post mortem della discarica ma riuscire a recuperare gli spazi a nuova vita. Così non è, così non è scritto nelle carte del Comune e così non si sa in caso di problemi di chi ne avrà la responsabilità tra il gestore, le ex Ato, gli ex Ati, la nuova Auri o la città di Orvieto. Sappiamo solo che le conseguenze saranno subite dai popolosi quartieri sottostanti e dal territorio. Il gruppo consiliare del M5S ha depositato una interpellanza urgente per il sindaco Germani ed una mozione a sostegno di ogni iniziativa volta a trovare una soluzione efficace e duratura per le aree chiuse di ‘Le Crete’».

La discarica ‘Le Crete’ di Orvieto

«Fare luce» Sul tema si espone in particolar modo la Vergaglia: «Bisogna fare piena luce sui processi in corso ed avere certezze inoppugnabili sulla catena di responsabilità per la vicenda del primo calanco; innanzitutto bisogna rimuovere situazioni di conflitto tra competenze ed assenza di doveri che potrebbero innescare rischi per tutti noi, conseguenze economiche oltre che ambientali. Interpellerò in consiglio Germani per conoscere la posizione politica della nostra amministrazione comunale e farla verbalizzare. Oggi non ci interessa buttare croci addosso su nessuno, vogliamo solo affrontare i problemi con piena consapevolezza della portata e degli effetti a lungo termine delle azioni, ed ancor più delle omissioni, con una fattiva lungimiranza e quindi alla risposta del sindaco, che auspichiamo tranquillizzante e di prospettiva, affiancheremo un atto deliberativo che ponga le basi per una gestione dell’ambiente dei calanchi che vada oltre il periodo di utilizzo delle discariche e che sia verificabile dai cittadini che intendono vivere nell’area od investire in proprietà e terreni. Infine – conclude la rappresentante del M5S – chiederemo i mezzi per una due diligence, di una ricognizione di questi contratti che hanno un così grande impatto sulla vita cittadina, senza dover essere costretti ad aspettare i tempi della burocrazia o improbabili commissioni; per farla breve chiederemo quel pieno accesso diretto alla rete cittadina che non abbiamo mai avuto».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Dal territorio

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025
Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti
Dal territorio

Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti

3 Luglio 2025
Rifiuti abbandonati in Valserra: l’appello di un cittadino alle istituzioni
Ambiente e salute

Rifiuti abbandonati in Valserra: l’appello di un cittadino alle istituzioni

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025
Sanità, pazienti oncologici in Umbria: 50 mila euro per l’acquisto di parrucche
Ambiente e salute

Sanità, pazienti oncologici in Umbria: 50 mila euro per l’acquisto di parrucche

3 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
31 ° c
52%
3.6mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.