21 °c
Terni
24 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Le performance ambientali delle città umbre registrano un arretramento»

«Le performance ambientali delle città umbre registrano un arretramento»

di Francesca Torricelli
27 Marzo 2023
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

«I 15 comuni umbri con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti non stanno migliorando abbastanza e abbastanza velocemente le loro performance ambientali: mentre continua incessante la diminuzione della popolazione umbra, le emergenze urbane evidenziate negli anni precedenti rimangono le medesime e riflettono un sostanziale immobilismo nelle politiche improntate alla sostenibilità, seppur con qualche importante eccezione cui guardare per tracciare la rotta del cambiamento su scala regionale». E’ quanto emerge dal rapporto ‘Ecosistema urbano Umbria’, anche quest’anno realizzato da Legambiente Umbria. «Nel rapporto umbro si pone in essere una sfida di competitività verso la sostenibilità non soltanto tra le due città capoluogo, Perugia e Terni, ma anche tra gli altri 13 comuni più grandi della regione, quelli con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti: Orvieto, Narni, Foligno, Città di Castello, Spoleto, Gubbio, Assisi, Bastia Umbra, Corciano, Marsciano, Umbertide, Todi e Castiglione del Lago. Comuni che, tutti insieme, arrivano a coprire il 70% della popolazione umbra». L’insieme degli indicatori selezionati copre sei principali componenti ambientali presenti in una città: aria, acque, rifiuti, mobilità, suolo ed energia per valutare tanto i fattori di pressione e la qualità delle componenti ambientali, quanto la capacità di risposta e di gestione ambientale da parte dei Comuni stessi.


VIDEO
Il residente regionale di Legambiente Maurizio Zara


La classifica

«Il dossier ‘Ecosistema urbano Umbria – spiega il presidente regionale di Legambiente Maurizio Zara – giunto alla sua terza edizione, si arricchisce di un ulteriore indicatore che riguarda la qualità dell’aria, ovvero la concentrazione di biossido di azoto, uno dei principali inquinanti che causa problemi alla salute degli umbri. Ulteriore novità è che sia il report che la piattaforma web digitale per la navigazione dei dati, hanno una nuova veste grafica che si integra con gli obbiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu, coerentemente alla versione nazionale. Lo sforzo conoscitivo e informativo della nostra associazione è volto a fornire ad amministrazioni e cittadini uno strumento orientativo per mettere in connessione tra loro e confrontare gli indicatori e i dati ambientali delle città umbre. L’idea è quella di partire dai numeri per arrivare all’informazione, alla comprensione e per innescare quel cambio di passo repentino imposto dall’emergenza energetica, ambientale e sociale. Dalla classifica e dai dati di questa edizione «emerge che nelle città umbre ci sono sempre più auto in circolazione e aumentano anche incidenti con morti e feriti, pochi passi avanti nella transizione energetica alle rinnovabili. Consumo di suolo che continua a crescere in maniera significativa, soprattutto in alcune città, e perdite lungo la rete idrica che rimangono preoccupanti per quasi tutti. Sono davvero poche le performance – conclude Zara – che migliorano e che, quindi, non incidono in modo significativo sul quadro generale. Se da una parte migliorano i livelli di smog in alcune città, dall’altra va comunque sottolineata la circostanza che siamo ancora ben lontani dai livelli raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità. Allo stesso modo, migliora il livello della raccolta differenziata, ma non in maniera generalizzata. L’Umbria dell’economia circolare è a più velocità: in alcune aree vengono implementati sistemi virtuosi di raccolta differenziata, mentre altre città arretrano».

Percorsi virtuosi

La terza edizione umbra del report, sottolinea Mirko Laurenti dell’Ufficio scientifico nazionale Legambiente e curatore del rapporto nazionale, «diventa sempre più interessante come integrazione al lavoro che da trent’anni svolgiamo a livello nazionale con le oltre cento città capoluogo di provincia. Il report di Legambiente Umbria, infatti, può dare un importante contributo alle città e alle amministrazioni locali per informare sullo stato dell’arte delle principali matrici ambientali analizzate e per sollecitare e accelerare quei percorsi virtuosi da intraprendere nel cammino della transizione ecologica. Le città devono essere protagoniste di una nuova ripartenza capace di ripensare l’organizzazione, la forma e le funzioni dei quartieri, il modo con cui le persone si muovono nei centri urbani, garantendo insediamenti multifunzionali e inclusivi. Il trend che emerge dal report non è lusinghiero, ma la speranza è che le risorse del Pnrr e le urgenze imposte dai cambiamenti climatici e acuite dalla guerra ancora in atto, infondano di coraggio le azioni delle amministrazioni umbre che devono mettere in atto i cambiamenti necessari alla giusta transizione ecologica». A ribadirlo anche Luca Proietti, direttore generale di Arpa Umbria: «La transizione ecologica nelle città è una questione di metodo. L’attuazione di progetti verdi richiede una programmazione locale mirata, per obiettivi. Il grande lavoro fatto da Legambiente ci restituisce un’immagine della nostra regione che può aiutare decisori politici, stakeholder ed esperti di settore a tracciare nuove strategie per lo sviluppo urbano».


CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

5 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

5 Luglio 2025
Terni, cantiere Verdi: ‘chiusura’ di un anno per vico Sant’Agape
Ambiente e salute

Terni, via Tre Archi: torna il pressing per l’emissione di fumi

5 Luglio 2025
Sanità e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Clear
18 ° c
74%
5.8mh
31 c 17 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.