17 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Legambiente: «Tariffa pannolini troppo alta»

Legambiente: «Tariffa pannolini troppo alta»

di Marco Torricelli
11 Gennaio 2017
in Attualità, Dal territorio, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

maurizio-zaradi Maurizio Zara
Vice presidente di Legambiente Umbria

Con una recente delibera della Giunta Comunale il Comune di Perugia e Gesenu finalmente ci comunicano che, dopo attenti studi, hanno capito che la plastica contenuta nei pannolini, pannoloni e assorbenti non è biodegradabile, hanno sperimentato che se non si mette la plastica nell’organico è meglio perché si ottiene un compost di migliore qualità e quindi si è infine deciso di dare una svolta significativa al servizio di raccolta dei rifiuti urbani introducendo una diversa e più corretta modalità di raccolta di pannolini, pannoloni e assorbenti: questa tipologia di rifiuto dovrà ora essere gettata nel rifiuto secco residuo indifferenziato e non più nell’organico e dove non è presente il porta a porta, ovvero ovunque tranne nel centro storico, verrà attivato un apposito servizio di raccolta domiciliare proprio dei pannolini. Finalmente hanno scoperto l’acqua calda anche a Perugia! Ormai era diventata una pessima barzelletta questa storia di mettere i pannolini nell’organico (non lo fa nessun altro in Italia), che non poteva più trovare giustificazioni.

Era ora, sono anni che denunciamo che questa pratica, adottata per anni da Gesenu in moltissimi comuni dell’ATI2, non faceva altro che aumentare la percentuale di scarti all’impianto di compostaggio (ricordiamo il 68% del 2015) e rendere di pessima qualità il compost!

A Perugia si era arrivati al cortocircuito comunicativo supremo, con il centro in cui funziona il porta a porta, dove i pannolini venivano già messi nell’indifferenziato, e il resto della città, dove il porta a porta non è mai arrivato (ma c’è speranza che prima o poi si faccia questo passo?) e dove finora si diceva ai cittadini di mettere i pannolini nell’organico.

Ora finalmente siamo tornati a una situazione non virtuosa, ma almeno accettabile, anche se il costo proposto ci pare esagerato, 141 euro a utenza,solo per ripristinare la normalità, è francamente una cifra esagerata a nostro parere. Vorremmo ribadire infatti che attivare un servizio di raccolta dei pannolini, non è un servizio aggiuntivo, ma deve essere incluso nel servizio comune di igiene urbana e considerato nella tariffa fin dall’inizio, così come hanno fatto i comuni dell’ATI4 (provincia di Terni), tanto per non andare lontano.

A Gesenu poi chiediamo che dopo Perugia, questa innovazione arrivi anche negli altri comuni gestiti, a Umbertide ad esempio, dove addirittura questa cattiva pratica è stata attuata, assurdamente e senza alcuna giustificazione, pur in presenza di un servizio di raccolta porta a porta. L’innovazione vera sarebbe provare a fare quello che hanno già intrapreso i comuni veneti del Consorzio Contarina, dove si sta sperimentando un impianto dedicato per riciclare la plastica proprio dei pannolini e degli assorbenti.

Ancora una volta Legambiente chiede al Comune di Perugia, così come agli altri comuni dell’ATI2 che hanno finora consentito questa pessima pratica, di prendere l’unica strada possibile, quella verso un servizio di raccolta differenziata porta a porta efficiente ed efficace, un servizio da estendere quanto prima a tutto il territorio comunale, se pensiamo alla città di Perugia, a partire dalle aree più densamente abitate. Solo così si potrà aggredire il problema della gestione dei rifiuti e voltare definitivamente pagina su un modello di gestione che ormai tutti sappiamo essere stato inadeguato e dannoso per l’ambiente e per le tasche dei cittadini.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Provincia Terni, Bandecchi non cambia: conferma per il segretario generale Ricciarelli

10 Maggio 2025
Si denuda e le mostra i genitali al parco: nei guai 60enne a Foligno
Dal territorio

Graffi al volto della fidanzata per portarle via 200 euro: arrestato

10 Maggio 2025
‘Memorial Day’ Sap: ricordo e impegno per il futuro. Eventi a Perugia, Terni e Narni – Foto
Attualità

‘Memorial Day’ Sap: ricordo e impegno per il futuro. Eventi a Perugia, Terni e Narni – Foto

10 Maggio 2025
Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy rain nearby
17 ° c
68%
7.9mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.