35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Lo shiatsu ci insegna che abbiamo risorse inaspettate e che c’è sempre una strada»

«Lo shiatsu ci insegna che abbiamo risorse inaspettate e che c’è sempre una strada»

di Fabio Toni
23 Settembre 2024
in Ambiente e salute, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Francesca Marrone

Francesca Marrone

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Tanti pensano si tratti solo di ‘semplici’ massaggi. Ma non è così. Noi operatori shiatsu ci prendiamo cura della persona nella sua totalità, anche di aspetti che si tende a considerare poco o nulla. E la certezza è che dentro di noi ci sono risorse inaspettate, anche quando si pensa di aver esaurito ogni possibilità, ogni strada». A parlare è la ternana Francesca Marrone: 32 anni di attività alle spalle di cui 27 anche nell’ambito della cassa mutua di Ast. Con lei, analizziamo un ambito spesso poco conosciuto, se non proprio travisato, qual è lo shiatsu.

«L’operatore shiatsu – spiega – cerca di restituire un giusto ritmo all’organismo, ‘regolando’ l’energia che scorre nei dodici principali meridiani che caratterizzano il nostro corpo. Parliamo ad esempio della circolazione sanguigna, della linfa e degli impulsi trasmessi al sistema nervoso. L’obiettivo di un operatore è stimolare l’energia, riequilibrarla, darle frequenza, qualità ed ampiezza».

Francesca Marrone

Ma quali sono i passi di un percorso che appare così complesso? «Prima c’è la diagnosi di Hara che riguarda il nucleo centrale, la ‘pancia’ della persona, attraverso cui percepire le dodici funzioni dei meridiani principali, lo stato dell’organismo e il suo funzionamento. E ciascuna funzione è collegata ad altre, ad esempio un intestino che non funziona correttamente va a gravare anche sul cuore».

La fase successiva è rappresentata da quella ‘esplorazione’ che, attraverso dita e mani consente all’operatore di comprendere le condizioni di energia di ciascun meridiano: «Questa forma di pressione digitale, inizialmente molto dolce, è anche terapia, riattivazione delle funzioni generali. Sette sedute sono un tempo ragionevole per raggiungere i primi obiettivi, poi dipende anche dalla risposta della persona».

Ma qual è il rapporto fra shiatsu, medicina tradizionale e altre pratiche come la fisioterapia, intesa nel senso più generale del termine? «Lo shiatsu è una disciplina antichissima, che affonda le proprie radici millenarie nella cultura giapponese. L’approccio è molto meno meccanico rispetto alla fisioterapia, orientata su una cultura occidentale funzionale basata sul rapporto causa-effetto. La relazione con la medicina tradizionale, di contro, può essere assolutamente costante, specie per alcune branche come la neurologia, la psicologia. Noi operatori – prosegue Francesca Marrone – non siamo tuttologi, sappiamo fin dove possiamo arrivare e indirizziamo le persone nel modo più corretto. Tornando alla relazione con altre discipline ‘occidentali’ caratterizzate da approcci pragmatici e meccanici, lo shiatsu associa mente e psiche sulla base di una cultura millenaria. L’obiettivo per noi non è il problema specifico, ma il benessere generale della persona».

Per diventare operatori, spiega Francesca Marrone – che ha il proprio studio in largo Ottaviani 24 a Terni – «esistono scuole certificate la cui durata è di tre anni. Poi è previsto un esame che consente l’iscrizione all’Albo della federazione. Nella propria ‘carriera’, comunque, non si smette mai di imparare. Personalmente ho frequentato l’istituto europeo di shiatsu a Roma, nato nel 1986, e terminato quello è iniziato un percorso di conoscenza fatto di continue specializzazioni con i maestri che sono stati allievi di Masunaga».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto: «Accelerazione per miglioramento dei servizi»
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto: «Accelerazione per miglioramento dei servizi»

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.