Torna l’appuntamento a Lugnano in Teverina (Terni) con ‘La Notte romantica’, l’evento promosso dal Club dei Borghi più belli d’Italia dedicato all’amore e alla bellezza dei luoghi incantati. La manifestazione aprirĆ i battenti venerdƬ 21 giugno con l’inaugurazione presso il palazzo comunale, poi presso la trattoria ‘La Botte’ Luca Angelini e i giovani allievi musicisti omaggeranno la Festa europea della musica. Per tutta la durata dell’evento, per tutti gli innamorati, l’appuntamento ĆØ nelle piazze, nei vicoli, nei palazzi del borgo
I bar e i ristoranti proporranno menu e cocktail a tema mentre alcune vie saranno allestite per l’occasione.
Tra letteratura e buon cibo
Sabato la ‘Notte romantica’ si sposa con la letteratura e farĆ da cornice alla finale della quinta edizione del Premio letterario CittĆ di Lugnano, dove si sfideranno cinque scrittori di racconti inediti e cinque scrittori di romanzi editi per aggiudicarsi l’ambito Rosone. Spazio anche a Borgart.Letterario.Festival.Cibus, un progetto promosso dal Comune per promuovere i prodotti locali delle fiere corte. Nella galleria Pennone ci saranno i produttori locali che hanno aderito al progetto e che esporranno le loro eccellenze. Inoltre #BorgoRomantico2019 ĆØ il contest Instagram a cui tutti gli instagramer parteciperanno, inviando le loro foto a tema ‘amore e bellezza’, realizzate nel borgo di Lugnano.
Wedding in Lugnano
Allo scoccare della mezzanotte, dopo il bacio degli innamorati, il sindaco sposerĆ simbolicamente una giovane coppia in stile medioevale leggendo l’antico statuto per promuovere il progetto wedding in Lugnano finalizzato a promuovere matrimoni civili e religiosi nel comune, che ha veramente bisogno di incrementare demograficamente.
Domenica sarĆ poi il giorno dell’Infiorata del Corpus Domini e tutte le vie del paese dove passerĆ la processione saranno decorate da disegni realizzato dai volontari. Nel pomeriggio spazio alla collezione mondiale degli ulivi Olea Mundi, con una conferenza che promuoverĆ questa eccellenza oggetto di progetti sia di sviluppo scientifico sia a livello turistico e dove si potranno adottare simbolicamente queste giovani piante con il progetto ‘Adotta un ulivo’.