23 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » L’Umbria alle prese con il Pil ‘ballerino’

L’Umbria alle prese con il Pil ‘ballerino’

di Marco Torricelli
23 Marzo 2016
in Attualità, Dal territorio, Economia, Il corsivo, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

Il Pil? In italia crescerà fino a sfiorare il dato dell’uno per cento e l’Umbria sembra destinata a fare ancora meglio. Parola della filiale perugina (e quindi umbra) di Bankitalia. Frasi pronunciate non chissà quando, ma a novembre del 2015. Poi improvvisamente il grido d’allarme, solo quattro mesi dopo quelle rassicurazioni: l’opposizione in consiglio regionale umbro è balzata in piedi: “Avete visto i dati Istat? L’Umbria in sei anni, ossia dal 2008 al 2014, ha perso l’8,1 per centro del Pil. Un disastro”. Anzi, qui c’è proprio bisogno di fare qualcosa ed alla svelta – sempre le opposizioni – stiamo andando a rotoli, se la giunta attuale non ce la fa come pare chiaro, si dimetta e torniamo alle urne.

Cifre da buttare in depressione, quella mentale non quella economica, la totalità degli umbri meno qualcuno cui il vento soffia sempre in poppa. Per fortuna che poi ci ha pensato il vicepresidente della Regione, Fabio Paparelli: “Ma che andate dicendo? – ha replicato – Intanto il calo del Pil è pari al 6,13 per cento ed è concentrato tra il 2008 e 2009, mentre dopo si è calati, sì, ma di pochissimo: meno 0,14 per cento l’anno”. Quindi crisi nera quando è stata crisi per tutti, poi, anche perché era ormai rimasto poco sangue da versare, si sono avute perdite contenute. Ma attenzione – ha aggiunto il vice presidente – perché nel corso del 2015 sono stati ottenuti risultati importanti che consolidano il trend di rilancio dell’economia regionale con ripresa della domanda interna ed aumento delle esportazioni. Altro che urne, in sostanza. Dice Paparelli che la strada imboccata è quella buona e nel caso che qualcuno non si sentisse soddisfatto ha sciorinato una serie di numeri da insensare anche uno del banco lotto.

Dalla depressione all’euforia, quindi? Gliela faranno gli umbri a reggere tutti questi sbalzi di pressione? Che poi, numeri o non numeri, i conti tutti quanti continuano a farli con il portafogli che hanno in tasca – che certo non sorride più come una volta. Serve qualche numero? Nel 2000, sedici anni fa, l’Umbria era un fenomeno: tra le prime in Italia per aumento del Pil (più 4,7% per cento contro la media italiana del 2,8); il valore aggiunto assicurato dall’industria era salito dell’8 per cento, del terziario più 3,8, l’agricoltura più 2,8, persino il settore delle costruzioni assicurava un più 1,7% di valore aggiunto, un po’ pochino , certo, ma c’era sempre il segno più.

Allora sì che l’Umbria era un’isola felice… oppure no? Forse alla fine e per una volta ha ragione la presidente Marini che a Bruxelles glielo ha detto chiaro e forte: il Pil non è più un indicatore significativo. E poi anche i numeri, adesso, vengono usati per far campagna elettorale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
23 ° c
62%
4.3mh
38 c 18 c
Gio
38 c 17 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.