19 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Manovra 2016: «Convincere l’Europa»

Manovra 2016: «Convincere l’Europa»

di Fabio Toni
8 Settembre 2015
in Economia, Imprese, Lavoro, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Michele Medori

Michele Medori

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Michele Medori
Direttore Confartigianato Imprese Terni

La legge di Stabilità 2016, che il Consiglio dei ministri dovrà licenziare entro settembre per poi essere sottoposta al voto del parlamento, assume una valenza significativa non solo in termini finanziari, ma anche rispetto all’evoluzione delle strategie economiche dell’Unione europea.

La cornice prevista dal governo è fondata principalmente su una forte riduzione delle tasse per circa 45 miliardi di euro nel triennio 2016-2018, iniziando dai 5 miliardi che il fisco incassa dalla Tasi e dall’IMU che gravano sulla casa; disinnescare le clausole di salvaguardia per il rispetto dei vincoli europei per un valore di 16,2 miliardi di euro, per non aumentare l’IVA al 24% e le accise; modifiche al sistema pensionistico per favorire l’anticipo di uscita dal lavoro, stabilizzare i fondi per la decontribuzione in entrata nel mercato del lavoro.

Provvedimenti che nell’intenzione del governo dovrebbe permettere all’Italia di raggiungere una crescita, per il 2016, superiore all’1% del Pil ed affrontare al meglio le scosse telluriche di sistema che periodicamente si avvertono sullo scenario internazionale, dal rischio ancora latente di ‘Grexit’, con il conseguente default della Grecia e gli effetti sulla tenuta dell’Euro, ai sempre più frequenti segnali di instabilità finanziaria provenienti dalla Cina, che potrebbero scatenare una crisi economica mondiale superiore a quella del ’29, oltre ai tanti nodi gordiani presenti come la bassa inflazione, il prezzo eccessivamente basso del petrolio a causa di un’offerta più alta della domanda, l’eccesso di liquidità che non viene investito nel sistema produttivo, che si aggiungono alle difficoltà interne della nostra economia, che anche nel 2015 crescerà in modo anemico dell’0,6-0,7% e, purtroppo, senza un aumento significativo dell’occupazione.

Questo quadro macro economico in cui si muove l’Italia necessita, per avere le risorse necessarie ai provvedimenti che saranno previsti nella legge di Stabilità, della clausola europea di flessibilità che permette di derogare dal rispetto degli impegni economico-finanziari previsti dai parametri Ue in caso di congiuntura negativa o di attuazione di riforme in essere. Un passaggio stretto perché l’Italia ha già beneficiato della clausola nel 2015 per circa 6 miliardi di euro, una correzione del deficit strutturale dello 0,1% rispetto al previsto 0,5% del Pil.

Ora, per il 2016, il governo dovrebbe chiedere una correzione del rapporto deficit/Pil dello 0,7%, dal previsto 1,8% slittare al 2,5%, sempre sotto al 3%, limite posto per evitare la procedura per eccesso di deficit. Inoltre c’è il tema del debito pubblico che proprio nel 2016 dovrebbe scendere, secondo gli impegni italiani, dal 132,5% al 130,9% del Pil. Valori a cui guarda con attenzione la Commissione europea, secondo l’articolo 126.3 del Trattato ma anche i mercati finanziari, particolarmente nervosi nel periodo. Riuscire a convincere gli uffici di Bruxelles della validità della manovra 2016, con le deroghe, significa aprire una breccia a favore delle politiche di crescita e sviluppo nel Vecchio Continente.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
19 ° c
72%
5.8mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.