22 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Morìa di carassi al Trasimeno: «Cause chiare ma nessun pericolo per l’uomo»

Morìa di carassi al Trasimeno: «Cause chiare ma nessun pericolo per l’uomo»

di Fabio Toni
22 Aprile 2022
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il lago Trasimeno è già alle prese con le carenze idriche ed ora emerge anche una morìa di pesci. A seguito delle segnalazioni, l’assessore regionale alla salute Luca Coletto ha chiesto al servizio regionale di prevenzione di attivare una serie di indagini. «Dalle prime informazioni – riferisce la Regione Umbria – è emerso che la situazione della moria dei pesci è dovuta a un batterio (Aeromonas hydrophila) assolutamente non nocivo per l’uomo».

La spiegazione

«in pratica – prosegue la Regione – si tratta di una manifestazione che si ripete spesso nel corso delle stagioni e avviene a causa della eutrofizzazione: un fenomeno che provoca l’eccessivo accrescimento degli organismi vegetali, come le alghe, frutto della presenza nell’ecosistema acquatico di dosi troppo elevate di sostanze come azoto, fosforo o zolfo. Di conseguenza, la presenza massiccia di alghe causa una diminuzione notevole dell’ossigeno e favorisce la proliferazione di questi batteri, che poi attaccano i pesci».

Colpita la specie del carassio

Dall’istituto zooprofilattico sono stati esaminati due pool di esemplari di carassio (Carassius auratus) appartenenti ad un episodio di mortalità acuta che si è verificato nel lago Trasimeno nel corso del mese di aprile. «Tale episodio, sentito il servizio Veterinario competente e responsabile del campionamento, ha interessato esclusivamente questa specie ittica. Sugli esemplari rinvenuti morti, della lunghezza tra i 15 ed i 20 centimetri, sono stati effettuati i seguenti esami: esame microscopico a fresco da raschiati branchiali e cutanei, per la ricerca di ectoparassiti; esame virologico da pool di branchie ed organi, per la ricerca delle principali patologie virali; esame batteriologico da rene, occhio, cervello, per la ricerca dei principali agenti batterici responsabili di setticemia nei pesci lacustri».

Poca acqua e troppe alghe

«Dal punto di vista batteriologico – osserva la Regione – è stata riscontrata la presenza di Aeromonas sobria, un germe Gram negativo eterotrofo comunemente presente negli ambienti acquatici, sia d’acqua dolce che salata, da sempre considerato patogeno opportunista, è in grado di infettare i pesci. In laghi poco profondi e con scarso apporto idrico, come appunto il Trasimeno, nei periodi di scarsa o assente piovosità nonché di transizione fra una stagione e l’altra, che comportano oscillazione della temperatura delle acque, è facile il verificarsi di cospicue fioriture algali e, di conseguenza, di fenomeni caratterizzati dalla scarsità di ossigeno disciolto (condizione di ipossia), condizione questa che induce stress negli organismi acquatici nonché possibile virulentazione di agenti batterici, come ad esempio ‘A. sobria’, potenzialmente in grado di indurre patologia nei pesci. L’unione di questi fenomeni ambientali con il possibile stress immunitario nei carassi, indotto dalla densità elevata, potrebbe spiegare il perché la patologia sia esplosa attualmente soltanto in questa specie. Va ribadito – conclude l’ente – che il batterio non presenta nessuna pericolosità per l’uomo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali
Dal territorio

Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali

10 Maggio 2025
Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì». De Luca in azione

10 Maggio 2025
Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’
Dal territorio

Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’

10 Maggio 2025
Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’
Ambiente e salute

Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’

10 Maggio 2025
Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca
Ambiente e salute

Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy light rain in area with thunder
15 ° c
74%
4.3mh
21 c 8 c
Dom
18 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.