A Narni c’è grande attesa per ‘Inferno’, lo spettacolo che verrà messo in scena dalla ‘Compagnia dei Folli’, in programma sabato 30 alle 21.30 in piazza Galeotto Marzio, durante la 48esima edizione della Corsa all’Anello.
Lo spettacolo è l’avventuroso viaggio condiviso con il pubblico nell’inferno dantesco, creato in suoni, luci, fuoco, musica e parole, che daranno vita ai personaggi di questa grande opera con tutta la loro carica di umanità e passionalità. Vari quadri si susseguono in una commistione armoniosa del teatro d’immagine di parola e di strada. La scenografia è costituita da un palco circolare dal quale emergono, come da una scatola magica, la figura di Dante, dei Diavoli, Caronte, le anime, Cerbero, Minosse, il conte Ugolino e tutti i personaggi del mondo dantesco. Le atmosfere musicali invadono la scena muovendo i sensi degli attori trampolieri, che reagiscono nelle coreografie evocando le Malebolgie. Nel gran finale, come in un grande concerto, l’incontro con Lucifero provocherà uno scatenamento di fuochi, da cui Dante riprenderà il suo viaggio nell’ascesa verso il paradiso.
La ‘Compagnia dei Folli’ è una compagnia teatrale che si dedica al teatro di strada e d’immagine, forma d’arte che ha le proprie radici nel Medioevo. Ispirandosi ai grallatores (i moderni trampolisti), ai mimi e ai cantastorie, ai buffoni e ai menestrelli, i ‘Folli’ raccontano storie e leggende senza tempo e senza confini con l’uso di trampoli, fuoco, danzatori e attori sospesi. L’uso di tecniche di nouveau cirque e le pratiche di alpinismo e speleologia applicate agli spettacoli, hanno reso le performance della compagnia sempre più affascinanti con nuove macchine scenografiche, l’uso di cavi d’acciaio e funi elastiche, palloni aerostati per le evoluzioni degli attori, spesso impegnati anche in danze aeree.
Gli altri appuntamenti Oltre allo spettacolo della ‘Compagnia dei Folli’, sabato alle 10 all’istituto Gandhi di Narni Scalo, è in programma la conferenza di Sara Piccolo Paci ‘Storia, memoria, sogno, l’immaginario medievale ed i videogame’. Alle 15 per le vie della città si terrà una caccia al tesoro intitolata ‘Alla scoperta del Patrono’, mentre alle 16.30 nella chiesa di Santa Margherita avrà luogo la conferenza a cura della parrocchia di San Giovenale e Cassio ‘La chiesa di Santa Margherita, tesoro barocco di Narni’. Alle 18 nella chiesa di Santa Maria Impensole ci sarà il concerto di musica medievale ‘L’ensemble delle colline umbre’.