16 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Narni: raffica di eventi per ‘Le vie del cinema’ al parco dei Pini

Narni: raffica di eventi per ‘Le vie del cinema’ al parco dei Pini

di Francesca Torricelli
22 Luglio 2022
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Narni, dal 1° al 6 agosto, torna ad ospitare ‘Le vie del cinema’. La rassegna di cinema restaurato, diretta da Giuliano Montaldo e Alberto Crespi è organizzata per iniziativa del Comune, con la collaborazione della fondazione Centro sperimentale di cinematografia – Cineteca nazionale e con la Scuola internazionale di comics di Roma Anche quest’edizione proporrà una ricca selezione di film di recente recupero proiettati ogni sera a partire dalle ore 21 sul grande schermo allestito nel parco dei Pini ‘Bruno Donatelli’ di Narni Scalo, ad ingresso gratuito.

La selezione di film

La lista dei film selezionati inizia con ‘Per grazia ricevuta’, di Nino Manfredi: film del celebre attore e regista romano per il quale ricevette nel 1971 a Cannes il premio per la miglior opera prima. Il film verrà introdotto dall’attore Francesco Montanari e da Andrea Ciaffaroni, autore della biografia ‘Alla ricerca di Nino Manfredi’, uscita nel 2021. Si prosegue con ‘Caro Michele’ di Mario Monicelli: tratto dal romanzo del 1973 di Natalia Ginzburg, il film racconta la storia di un ex-sessantottino esiliato a Londra. Il film valse a Mariangela Melato il David di Donatello e il Nastro d’Argento come miglior attrice protagonista. Caro Michele sarà presentato al pubblico dalla scrittrice e giornalista Sandra Petrignani, autrice del saggio biografico ‘La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg’. il 3 agosto salirà sul palco di ‘Le vie del cinema’ il regista e sceneggiatore Gianni Amelio (Hammamet) per presentare ‘Pasqualino Settebellezze’ di Lina Wertmüller: sarà l’occasione per (ri)vedere uno dei film della grande regista in cui Giancarlo Giannini interpreta uno dei suoi ruoli più famosi. Con Venga si avrà l’occasione di riscoprire uno dei film migliori di Alberto Lattuada, tratto dal romanzo ‘La spartizione’ di Piero Chiara, il cui cast è composto da – tra gli altri – Ugo Tognazzi, Francesca Romana Coluzzi e Milena Vukotic, che verrà di persona a presentare il film. Il 5 agosto è la volta de ‘I clowns’ di Federico Fellini, documentario televisivo del celebre regista in cui viene analizzata, anche sotto un punto di vista storico, la figura del clown in tutta Europa. A presentarlo sarà Liana Orfei, che compare anche nel documentario in quanto parte della celebre dinastia circense di fama internazionale. Si chiude la rassegna con ‘Mamma Roma’ di Pier Paolo Pasolini nel suo recente restauro in digitale (4K) realizzato in occasione del centenario Pasoliniano: un modo per riscoprire un grande classico del cinema italiano che vede protagonista l’intramontabile Anna Magnani.

Il cinema animato

Torna per i più piccoli la rassegna del cinema animato che, parallela alla classica selezione di pellicole restaurate, proporrà ogni sera su grande schermo a partire dalle 21, in un’altra area del parco, una selezione di film animati dedicati ai più piccini. Saranno proposti: ‘Basil l’investigatopo’ di Ron Clements, John Musker, David Michener e Burny Mattinson; ‘Fievel sbarca in America’ di Don Bluth; ‘La strada per Eldorado’ di Don Paul e Eric Bergeron; ‘Brisby e il segreto di Nimh’ di Don Bluth; ‘Totò Sapore e la magica storia della pizza’ di Maurizio Forestieri; ‘A Bug’s Life – Megaminimondo’ di John Lasseter e Andrew Stanton (co-regia).

La scuola internazionale di Comics

Da quest’anno prende il via la collaborazione tra la scuola internazionale di Comics di Roma e la rassegna ‘Le vie del cinema’. La scuola, leader di settore della formazione nelle arti grafiche e visive, propone ogni anno ai suoi allievi e alle sue allieve attività formative che offrano la possibilità di relazionarsi con progetti per committenti esterni. Il coinvolgimento nel progetto con ‘Le vie del cinema’ ha riguardato le classi del terzo anno dei corsi di illustrazione e graphic design che, sotto il coordinamento dei docenti responsabili Sandro Mattioli e Franco Marconi, hanno elaborato la strategia di comunicazione della manifestazione. I ragazzi e le ragazze hanno lavorato insieme per realizzare la nuova veste grafica della rassegna, producendo una serie di materiali correlati che serviranno per pubblicizzare l’evento e arricchirne l’impianto visivo. Il risultato finale prevede una serie di illustrazioni originali, dalle rielaborazioni artistiche delle locandine dei 6 film in programma al ritratto dei registi e della regista, che saranno esposte in mostra nel luogo in cui si svolgerà l’evento, e il materiale grafico coordinato, ideato per una comunicazione d’impatto ed efficace.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»
Cultura

Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»

5 Maggio 2025
«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»
Cultura

«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly Cloudy
14 ° c
77%
4.7mh
19 c 8 c
Sab
20 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.