21 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Necropoli di Lugnano: «Prove di malaria»

Necropoli di Lugnano: «Prove di malaria»

di Francesca Torricelli
31 Maggio 2019
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Ci sono prove evidenti della presenza della malaria come causa della morte dei bambini». A dirlo è stato il professor David Soren, dell’Università dell’Arizona, che per primo scoprì la necropoli dei bambini della villa di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina dove in questi anni sono stati condotti scavi ed eseguite indagini per confermare le ipotesi di epidemia. Secondo Soren, che ha illustrato i risultati degli scavi in una conferenza stampa in Provincia di Terni, la conferma verrebbe soprattutto dall’isolamento dell’emozoina nelle analisi degli antichi resti osteologici rinvenuti negli scheletri ritrovati. Le tracce della sostanze deriverebbero da punture di zanzara che potrebbero essere state la scaturigine dell’epidemia.

Scheletri di bambini

Sono 52, ha informato il ricercatore statunitense, gli scheletri di bambini ritrovati finora nell’area archeologica di Poggio Gramignano, tutti con età compresa fra zero e 10 anni. Molte delle tombe conservano evidenti tracce di riti legati alla superstizione e alla necessità di allontanare il male attraverso riti. «Nella zona – ha riferito il professore – sono state trovate, ad esempio, carcasse di 12 cani giovani tagliate a metà e con le mascelle strappate, oppure un bambino con un sasso infilato nella bocca». Altri scheletri sono stati rinvenuti con grossi sassi sul corpo per impedire loro, è stato spiegato durante la conferenza stampa, di rialzarsi dalla morte, mentre nel cimitero sono stati trovati anche contenitori pieni di cenere ed altre tracce di riti sacrificali.

Gli scavi

Alla conferenza stampa erano presenti anche il sindaco di Lugnano in Teverina Gianluca Filiberti e il consigliere delegato alla cultura Alessandro Dimiziani e Francesco Borsari dell’associazione Una Quantum che collabora agli scavi per la parte tecnologica e informatica. «Gli scavi riprenderanno entro l’estate – hanno informato Filiberti e Dimiziani – se le autorizzazioni arriveranno presto, potrebbero ripartire anche a giugno. Saranno finanziati dal consorzio di Università americane che stanno lavorando da anni alla Villa di Poggio Gramignano. Il nostro obiettivo è quello di realizzare un museo didattico-culturale dell’area archeologica».

La villa romana

L’importanza di Poggio Gramignano però, ha sottolineato Soren, non risiede solo sul cimitero dei bambini e l’epidemia di malaria ma anche sulla Villa stessa. «Le sue caratteristiche – ha detto l’archeologo – sono uniche. Il tetto del triclinium è a forma piramidale ed è un unico nel mondo romano per il periodo, il V sec. d.C., a cui si riferiscono le scoperte. La Villa potrebbe essere di grandissima importanza per capire la presenza romana nell’Umbria in quel periodo». Lo stesso Soren ha poi annunciato i tre obiettivi che sono alla base delle indagini archeologiche in corso a Poggio Gramignano. «Consolidare i muri e la struttura della Villa per renderla visitabile a turisti e ricercatori, completare il libro che stiamo scrivendo sugli scavi e realizzare il museo della malaria, come ha detto il sindaco Filiberti». Oltre a quella dell’Arizona agli scavi collaborano l’Università di Yale e quella di Stanford, in raccordo con la Soprintendenza archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e il Comune di Lugnano in Teverina.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’
Dal territorio

Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’

10 Maggio 2025
Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello
Cultura

Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello

10 Maggio 2025
Si denuda e le mostra i genitali al parco: nei guai 60enne a Foligno
Dal territorio

Graffi al volto della fidanzata per portarle via 200 euro: arrestato

10 Maggio 2025
Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy rain nearby
21 ° c
46%
6.1mh
21 c 8 c
Dom
18 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.