Nel sottopasso di Ponte San Giovanni, a Perugia, sono spuntati due murales: ritraggono Grifo e Leone, simboli della città di Perugia, le cui statue in bronzo adornano il cortile d’ingresso di Palazzo dei Priori. E proprio alle due opere di Arnolfo di Cambio si è ispirato l’artista David Vecchiato.
Opera d’arte

L’opera, finanziata da Anas e promossa in collaborazione con il Comune di Perugia e il Liceo Artistico Bernardino di Betto, è stata realizzata dopo un percorso di partecipazione con gli studenti del liceo, che a loro volta realizzeranno un loro murales nel vicino sottopasso pedonale. Il dipinto è stato inaugurato venerdì alla presenza dell’artista, del sindaco Andrea Romizi, del responsabile Anas per il Centro Italia Raffaele Celia e degli studenti del liceo artistico. Nei due murales c’è anche un preciso riferimento paesaggistico alla zona di Ponte San Giovanni, con le onde che corrono sui due grandi muri e che vanno a comporre le due figure come omaggio al fiume Tevere che scorre a poche decine di metri dal sottopasso: «Due simboli così importanti – ha commentato David Vecchiato – che arrivano rispettivamente dall’Oriente e dall’Africa, sono anche utili a riflettere di quanto siano in realtà universali quelle che chiamiamo nostre tradizioni».
Si proseguirà sulla Perugia-Ancona
Recentemente, sempre nell’ambito dei progetti di valorizzazione del territorio attraverso le strade, Anas ha avviato il progetto ‘Strada di Francesco’ (www.lastradadifrancesco.it) che trasformerà la direttrice Perugia-Ancona, ormai in fase di completamento, in una porta d’accesso ai tesori storici, ai piccoli borghi, alle ricchezze naturalistiche ed enogastronomiche di Umbria e Marche, nonché ai percorsi spirituali sulle tracce dei luoghi che riguardano la vita di San Francesco.