34 °c
Terni
26 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 13 Giugno 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Nomisma: «A Perugia crisi ‘immobiliare’»

Nomisma: «A Perugia crisi ‘immobiliare’»

di Marco Torricelli
22 Marzo 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, Statistiche
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Perugia

Perugia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Il mercato immobiliare della città di Perugia risulta nel complesso ancora fortemente deteriorato. Complici, sicuramente, le incertezze congiunturali e il fenomeno sismico che ha colpito il territorio sul finire del 2016. A risentirne maggiormente sono i settori di impresa, che registrano una forte contrazione del numero di scambi su base annua. Fatta eccezione per il comparto residenziale, che rileva qualche debole segnale di ripresa soprattutto negli scambi, nel complesso i vari comparti sono contraddistinti da un allungamento dei tempi medi di vendita e di locazione, da una crescita degli sconti praticati sul prezzo e da una riduzione dei valori», è quanto emerge dal 1° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2017 di Nomisma.

Il ‘residenziale’ Il comparto residenziale perugino, dice Nomina, «dal punto di vista dell’attività transattiva registra una crescita che si presume possa proseguire anche nei prossimi mesi (+17% su base annua). Nel complesso però, nonostante alcuni segnali positivi, il quadro rimane ancora complicato e fragile. I tempi medi di vendita si allungano (in media 9 mesi, sia per il nuovo sia per l’usato), mentre si contraggono le tempistiche medie da locazione (3 mesi). L’andamento dei prezzi e dei canoni risente ancora delle difficoltà del momento, registrando flessioni più consistenti rispetto a quelle rilevate un anno fa. Il calo dei valori è pressoché lo stesso per il nuovo e per l’usato, rispettivamente -2,3% e -2,0%. La domanda è sempre più orientata alla locazione».

Il ‘direzionale’ Secondo l’istituto, poi, «continua la fase negativa del comparto direzionale, le cui difficoltà risultano ben rappresentate dal divario tra prezzo richiesto e prezzo effettivo, che si aggira intorno al 20% da quattro anni, nonché dall’allungamento dei tempi medi di vendita (11 mesi). Pressoché analoga la situazione registrata sul versante locativo. Stazionari da tre anni i rendimenti potenziali lordi annui (5,6%)».

Corso Vannucci

Il ‘commerciale’ Il mercato degli immobili commerciali di Perugia «è forse quello che ha maggiormente risentito degli effetti congiunturali e degli eventi sismici che hanno colpito il territorio sul finire del 2016. L’Agenzia delle Entrate ha rilevato una forte contrazione del numero di compravendite, per lo più riconducibile alla seconda parte dell’anno. La tenuta dei valori (-1,4% il calo annuo dei prezzi e invarianza dei canoni su base annua), la contrazione dei tempi medi di vendita e di locazione e la stabilità dello sconto medio praticato sul prezzo sono elementi che, di fatto, non mostrano pienamente le difficoltà oggettive del settore».

Previsioni difficili Dal punto di vista previsionale, «nei prossimi mesi potrebbe registrarsi una ripresa del comparto locativo direzionale e del numero di unità scambiate del residenziale, a fronte di una sostanziale tenuta di quantità e valori negli altri comparti. Ancora in forte difficoltà il comparto dei capannoni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ferentillo: i colori e l’accoglienza di Alessandra ‘cancellano’ i rifiuti
Dal territorio

Ferentillo: i colori e l’accoglienza di Alessandra ‘cancellano’ i rifiuti

13 Giugno 2025
Trevi: il consiglio comunale approva all’unanimità il nuovo regolamento della consulta giovanile
Dal territorio

Trevi: il consiglio comunale approva all’unanimità il nuovo regolamento della consulta giovanile

13 Giugno 2025
Piccoli chef crescono: a Terni il corso dove la cipolla si taglia con gli occhialini da piscina
Attualità

Piccoli chef crescono: a Terni il corso dove la cipolla si taglia con gli occhialini da piscina

13 Giugno 2025
Dal territorio

Rapina ristorante con coltello e pistola: arrestato 35enne

13 Giugno 2025
Carlo Acutis sarà Santo
Dal territorio

Carlo Acutis: cambia la data della canonizzazione. La decisione di papa Leone XIV

13 Giugno 2025
Un disegno e un fiore per il carabiniere ucciso in Puglia nel suo ultimo giorno di lavoro. Lorenzo ha 9 anni e il suo gesto commuove
Attualità

Un disegno e un fiore per il carabiniere ucciso in Puglia nel suo ultimo giorno di lavoro. Lorenzo ha 9 anni e il suo gesto commuove

13 Giugno 2025

Meteo

Umbria
13 Giugno 2025 - venerdì
Sunny
33 ° c
30%
11.9mh
35 c 17 c
Sab
36 c 16 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.