21 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Orvieto: «L’ospedale affonda e la sanità privata fiorisce»

Orvieto: «L’ospedale affonda e la sanità privata fiorisce»

di Fabio Toni
25 Agosto 2021
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Giorgio Lucci

Giorgio Lucci

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

È un «lento ed inesorabile» declino, secondo la Fp Cgil di Terni, quello che sta vivendo la sanità pubblica orvietana, ‘provata’ – sempre secondo il sindacato – da «immobilismo e carenze». In una nota il segretario generale della sigla della funzione pubblica, Giorgio Lucci, denuncia che già prima della pandemia c’era preoccupazione rispetto allo situazione «ma poi la crisi sanitaria da Covid-19 – dice – si è abbattuta su questa situazione rendendo visibile l’amara realtà agli occhi di tutti».

«Solo propaganda»

«Ascoltiamo ormai quasi con incredulità – spiega Lucci – gli amministratori e i dirigenti della Regione e della Usl 2, che ancor oggi ci dicono che va tutto bene e che si hanno grandi progetti per il futuro di Orvieto e dei dodici comuni che rappresentano il territorio, ma in realtà a parte pochi annunci di propaganda, realmente non si sa nulla sui progetti della Regione riguardo la sanità orvietana. Quale nuovo assetto per il presidio ospedaliero? Quale nuova organizzazione per il distretto sanitario? E quali reali politiche di sanità pubblica si vogliono mettere in campo per dare concrete risposte ai bisogni di salute dei cittadini? Sono queste le domande che il sindacato pone alla Regione ricordando che a rischio c’è la salute dell’intera popolazione umbra».

L’ultima apertura

Mentre la sanità pubblica si indebolisce, secondo la Fp Cgil «fiorisce una sanità privata mai così presente sul territorio». Lucci segnala l’apertura, pochi giorni fa, di un nuovo polo diagnostico radiologico privato, proprio a pochi metri dall’ospedale. «E mentre nel presidio ospedaliero solo da poco è ripresa la normale attività ambulatoriale – continua il segretario -, l’attività privata intramoenia non ha mai subito grandi rallentamenti e l’afflusso delle prestazioni ambulatoriali verso le strutture private convenzionate è aumentato. Infatti, solo le unità operative di degenza di medicina generale e d’urgenza lavorano a pieno ritmo, mentre le altre unità di degenza specialistiche riscontrano una flessione di ricoveri». Sul fronte del territorio, secondo la funzione pubblica, «ci troviamo di fronte a servizi ‘in sofferenza cronica’ come il Centro di salute mentale o il Servizio delle cure palliative domiciliari, ancor oggi “non in grado di dare a tutti i cittadini del territorio un’assistenza omogenea e paritaria, come avviene negli altri territori della Usl 2».

«Investire su strutture pubbliche»

«Non esiste un hospice nel territorio orvietano e per i pazienti cronici – prosegue Lucci – non ci sono strutture di cure intermedie pubbliche come le rsa, ma solo residenze protette private convenzionate. C’è dunque bisogno che la politica della Regione a tutti i livelli ribadisca con chiarezza la volontà di potenziare e implementare la sanità pubblica, non comprando servizi dai privati, ma investendo direttamente nelle strutture sanitarie pubbliche umbre, che fino a qualche anno fa erano prese a modello dalle altre regioni. La Cgil – conclude Lucci – ha sempre affermato con forza che la Sanità deve essere pubblica e deve essere implementata e supportata per garantire il diritto fondamentale alla salute per tutti, nell’interesse della collettività, ricordandoci che la collettività siamo tutti e tutte noi».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo
Ambiente e salute

Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo

9 Maggio 2025
«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»
Ambiente e salute

«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»

9 Maggio 2025
Ambiente e salute

Terni, sabato passeggiata lungo la via di Francesco

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
17 ° c
77%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.