10 °c
Terni
15 ° Ven
13 ° Sab
giovedì, 15 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ospedale di Terni, crisi dirigenti-azienda

Ospedale di Terni, crisi dirigenti-azienda

di Francesca Torricelli
7 Febbraio 2017
in Apertura 5, Attualità, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica – Anaao, Aaroi, Cgil medici, Cimo, Cisl medici, Fassid-snr, Uil medici – erano uscite allo scoperto con una nota decisamente pesante, annunciando che «in data 26 gennaio 2017 sono state costrette a proclamare lo stato di agitazione e ad interrompere le relazioni sindacali con la direzione dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni. Con nostro profondo rammarico – argomentavano – dobbiamo constatare che il clima di serena e franca collaborazione che era stato instaurato con la precedente direzione aziendale, non è mai proseguito con l’attuale. Eppure fin dall’inizio avevamo manifestato e chiesto la continuazione di un rapporto chiaro, sincero e di leale collaborazione partecipativa».

La contestazione A tutt’oggi, denunciavano i sindacati, «sin dalla data d’insediamento dell’attuale direzione aziendale, continuiamo ad assistere ad iniziative ‘importanti’ ma ‘fai da te’, dove ogni volta le organizzazioni sindacali vengono chiamate fuori in merito ad aspetti importanti come l’organizzazione del lavoro. In questi ultimi mesi abbiamo assistito ad un progressivo peggioramento della sicurezza delle cure con personale medico costretto ad assistere ad un numero sempre maggiore di malati, in condizioni a dir poco al limite della dignità e della sicurezza. Aumenta ormai senza controllo e a dismisura il ‘fenomeno’ dei letti aggiunti sui corridoi e di altri appoggi fuori reparto. Il tutto in una assoluta confusione e senza far distinzioni tra malati in urgenza e malati in elezione, malati medici e chirurgici, malati in acuzie e malati cronici».

Letti in corridoio I dirigenti medici, poi, lamentavano «il mancato preventivo coinvolgimento delle organizzazioni sindacali ha avuto come ultima conseguenza la decisione – unilaterale – della direzione aziendale di creare 23 nuovi posti letto nell’area medica, al fine di fronteggiare la problematica degli appoggi e dei letti sui corridoi. Tuttavia nella realtà non si tratta di nuovi posti letto, bensì di una trasformazione di letti chirurgici in letti medici, creando una sorta di ‘reparto degli appoggi’ nel quale non lavorano a permanenza medici specificamente dedicati ma solo alternativamente medici di altri reparti. In pratica si tratta dell’istituzione di un vero e proprio reparto presidiato dalla sola componente infermieristica. Tale importante modifica dell’organizzazione ospedaliera è stata appresa dalle organizzazioni sindacali dei medici solo attraverso i mass-media quando il reparto in questione era già stato aperto. Il provvedimento della direzione aziendale non ha risolto e non risolverà in futuro il problema degli appoggi, infatti è ancora costante la presenza all’interno dei vari reparti di letti sui corridoi e di pazienti ricoverati materialmente in reparti diversi da quelli di competenza».

La polemica Quali operatori della sanità pubblica, spiegavano poi, «vogliamo e dobbiamo rappresentare la nostra opinione tecnica in un sistema che si sta gradualmente depauperando di risorse e di qualità, in una regione dove per far quadrare i conti si tagliano posti letto e personale. Ribadiamo la nostra disponibilità a dare il nostro costruttivo contributo, nonostante la direzione aziendale ci abbia convocato per il 27/02/2017 – a distanza di oltre un mese dalla proclamazione dello stato di agitazione (25/01/2017) – fatto che dimostra ulteriormente la scarsa considerazione ed attenzione nei confronti di tutti gli operatori sanitari e delle scriventi organizzazioni sindacali».

La replica A stretto giro è arrivata, però, la replica della direzione aziendale dell’Azienda Santa Maria di Terni, che «precisa che quanto dichiarato dalle OOSS della dirigenza medica è molto diverso dalla realtà dei fatti, dato che le suddette sigle sindacali hanno disdetto la loro presenza alla riunione del 26 gennaio scorso, fissata proprio per spiegare alla componente sindacale medica le nuove esigenze organizzative e le modifiche urgenti in atto, che sono tese a fornire la miglior cura possibile con le risorse disponibili e in un periodo di oggettiva criticità come quella attuale, che si stima durerà fino a marzo prossimo. La realizzazione di queste manovre ha già mostrato una significativa riduzione degli appoggi dal Pronto Soccorso nei reparti chirurgici, al fine di preservare l’attività chirurgica elettiva (programmata) e ottimizzare l’uso delle risorse disponibili. La riunione del 26 gennaio scorso è stata unilateralmente disdetta all’ultimo momento dalle sigle sindacali firmatarie per ragioni che sono in alcuni casi personali e comunque molto lontane dalle esigenze cliniche e assistenziali dei pazienti».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno
Attualità

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno

14 Maggio 2025
Confindustria Umbria, inizia ‘l’era’ Briziarelli. Urbani è il numero due
Economia

Ampliamento Collestrada: Confindustria e Confcommercio hanno visioni opposte

14 Maggio 2025
‘Accordo di solidarietà’ alla Gls di Terni: Usb e Filt Cgil hanno visioni opposte
Economia

‘Accordo di solidarietà’ alla Gls di Terni: Usb e Filt Cgil hanno visioni opposte

14 Maggio 2025
Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais
Attualità

Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais

13 Maggio 2025
Terni: la 5DT si ritrova dopo 41 anni tra emozioni e ricordi
Attualità

Terni: la 5DT si ritrova dopo 41 anni tra emozioni e ricordi

13 Maggio 2025
Economia

Terni, due nuovi edifici commerciali in zona Asm: parte l’iter. Uno è da oltre 2.000 mq

14 Maggio 2025

Meteo

Umbria
15 Maggio 2025 - giovedì
Clear
9 ° c
87%
5.4mh
19 c 5 c
Ven
19 c 4 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.