Un intervento all’avanguardia alla spalla con trasposizione del tendine del gran dorsale perfettamente riuscito. ร stato eseguito per la prima volta in una struttura pubblica umbra, l’ospedale di Narni, con un’innovaiva tecnica mininvasiva.

L’intervento innovativo
Ad eseguirlo รจ stato il dottor Enrico Sebastiani in รฉquipe con il dottor Leonardo Pasotti, l’anestesista Patrizia Cembram e gli infermieri Eleonora Caromani e Ilaria Radici: il paziente – mette in evidenza la Usl Umbria 2 – aveva una lesione dei tendini della cuffia dei rotatori non riparabile e lo staff chirurgico di Foligno e Narni dell’Azienda Usl Umbria 2 ha eseguito una innovativa tecnica mininvasiva, con lโausilio dellโartroscopia, per sostituire i tendini irrimediabilmente danneggiati con un tendine sano prelevato dallโascella dell’utente. Questa tecnica viene effettuata da diversi anni nei migliori centri di chirurgia della spalla nazionali ed internazionali e mai era stata eseguita in ambiente ospedaliero in Umbria.
La spiegazione tecnica
ยซIl paziente presentava una lesione di vecchia data – sottolinea Sebastiani, ortopedico membro del reparto di ortopedia e traumatologia di Foligno – di due tendini della spalla che non poteva essere riparata visto il lungo tempo trascorso e la scarsa qualitร dei tendini residui. Abbiamo quindi utilizzato un tendine sano, il gran dorsale e lo abbiamo posizionato al posto dei tendini lesionati in modo da vicariarne la funzione. Le alternative sarebbero stati interventi palliativi oppure lโimpianto di una protesi inversa, che perรฒ รจ sconsigliabile nel lavoratore manuale. Credo che questo intervento sia la dimostrazione tangibile della fatto che la nostra Usl Umbria 2 e, in generale, la sanitร pubblica – prosegue – hanno affrontato con grande forza questo momento cosรฌ difficile e lungo. Non solo abbiamo fronteggiato una emergenza enorme come quella del Covid-19, ma abbiamo continuato, con grande impegno, il lavoro di sviluppo e di evoluzione di nuove tecniche per migliorare la vita dei propri pazienti. Siamo la dimostrazione che i professionisti che compongono la sanitร pubblica – conclude il dottor Sebastiani – continuano a svolgere il loro lavoro con passione e dedizione, nonostante le enormi difficoltร di questo periodoยป. Ora il paziente si sottoporrร ad un protocollo riabilitativo specifico per tornare a svolgere tutte le sue mansioni quotidiane e lavorative. L’intervento รจ frutto di un lavoro sinergico tra il reparto di ortopedia e traumatologia di Narni diretto dal dottor Dino Scaia e quello di Foligno, diretto dal dottor Giacomo Picuti: le due strutture dell’azienda Usl Umbria 2 lavorano da anni in stretta collaborazione ottenendo importanti risultati. Per loro ci sono i complimenti del dg della Usl 2, Massimo De Fino, e della direzione strategica dell’azienda sanitaria: ยซLโospedale di Narni, giร centro di interesse nel settore dell’ortopedia protesica ed artroscopica, implementerร a breve questa importante attivitร con un centro di riabilitazione dedicatoยป .