28 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ospedale Terni, volontari e steward al pre-triage. Fp Cgil: «Preoccupante»

Ospedale Terni, volontari e steward al pre-triage. Fp Cgil: «Preoccupante»

di Fabio Toni
15 Dicembre 2021
in Altre notizie, Ambiente e salute, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Volontari della Croce rossa, di giorno, e hostess e steward, di notte, al pre-triage del pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria di Terni: a stabilirlo una nota della direzione dell’azienda ospedaliera che, a partire dal 13 dicembre, ha tolto l’affidamento del servizio agli operatori sanitari con competenze specifiche sul pre-triage stesso. A renderlo noto è la Fp Cgil, che esprime «forte preoccupazione» sulla decisione.

SPECIALE COVID – UMBRIAON

«Pre-triage fondamentale»

«Secondo le linee ministeriali di indirizzo – spiega la Fp Cgil di Terni in una nota – per fronteggiare l’emergenza Covid, ancora purtroppo in atto, i pronto soccorso, con particolare riferimento ai Dea di II e I livello, sono stati riorganizzati e ristrutturati con l’obiettivo primario di separare i percorsi e creare aree di permanenza dei pazienti che garantiscano i criteri di separazione e sicurezza. Con la pandemia sono state definite linee guida di accesso al pronto soccorso in tutte le regioni, con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza sia per i pazienti che transitano per i pronto soccorso sia per gli operatori che vi lavorano e, soprattutto, maggiori garanzie che non si formino focolai Covid all’interno degli ospedali. Momento fondamentale del percorso, per individuare un possibile positivo al suo ingresso in pronto soccorso, è un dettagliato pre-triage che, sulla base di una raccolta di elementi epidemiologici e clinici, stabilisce se il soggetto abbia una bassa o alta probabilità di malattia».

«Troppe responsabilità per volontari e steward»

«La pandemia ha generato e tutt’ora genera, con la quarta ondata, una forte pressione sulle strutture di emergenza – continua la Fp Cgil – fatto che ha reso sempre più cogente l’attuazione di una corretta valutazione del rischio per ogni paziente che accede al pronto soccorso, per cercare di evitare proprio che il virus possa diffondersi in ambiente ospedaliero. Ci domandiamo quindi, con l’intento di sensibilizzare anche la cittadinanza e le associazioni, perché la direzione del Santa Maria abbia deciso in questo specifico contesto il depotenziamento del basilare servizio di pre-triage attraverso una notevole riduzione del personale sanitario triaggista, sostituito da volontari, hostess e steward». Tutto ciò, secondo la Fp Cgil, incide «sia sull’offerta di competenze fornite agli utenti che ne usufruiscono, sia in termini di sicurezza per gli operatori che vi lavorano e conseguentemente per i degenti ricoverati». «Facciamo poi presente che il servizio di pre-triage esterno all’accesso del pronto soccorso non solo garantiva l’individuazione tra percorso Covid o non Covid degli utenti – conclude il sindacato – ma indirizzava, secondo i protocolli, gli utenti al pronto soccorso ginecologico, ostetrico e oculistico, effettuava il fast-track otorino, organizza consulenze di pronto soccorso differite, identificava la priorità per tutti quei pazienti a rischio di patologie tempo-dipendenti, gestiva la comunicazione con i familiari. Domandiamo: possono volontari, hostess e steward essere responsabili di tutto ciò?».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, rischio idrogeologico salto principale cascata: ok al progetto. Tempo di espropri
Altre notizie

Terni, cascata Marmore: cambio dal 21 luglio. Aggiudicazione definitiva, parte la nuova gestione

10 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, il Comune spinge sui tributi e si crea ‘spazio’ per 12 funzionari. Manovra sul personale

10 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, si rimette mano all’ordinanza per le urine dei cani: correzione sulle multe

10 Luglio 2025
Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti
Altre notizie

Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti

10 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, pronto soccorso: «Gravissima situazione per la copertura dei turni». Proroga medici in pensione

10 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
28 ° c
22%
11.9mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.