Si stanno svolgendo in questi giorni i festeggiamenti in onore dei santi Patroni Vittore e Fulgenzio ad Otricoli. In programma, fino al 17 maggio, iniziative di natura religiosa e folkloristica, come la suggestiva processione notturna di mercoledì 13 maggio, con la rievocazione del martirio del santo.
San Vittore Mercoledì sera la comunità otricolana si da appuntamento sulle sponde del Tevere per la rievocazione del martirio di San Vittore la cui salma, narra la leggenda, partita dalla Siria ricomparve sulle rive del fiume dove oggi è eretta una chiesa settecentesca addossata ai ruderi del convento benedettino. Durante la rievocazione la statua del santo a bordo di una barca risale la corrente scortata da fiaccole e torce, con centinaia di fedeli e turisti che assistono alla manifestazione organizzata nell’area archeologica di Ocricolum.
La rievocazione è ambientata nel 168 dopo Cristo, anno della morte di San Vittore e vive di diversi momenti. Particolarmente suggestivo è il passaggio delle spoglie del santo che, raccolte sul Tevere dai legionari romani, vengono affidate ai confratelli per la processione verso il centro della città moderna in un ideale continuum temporale che simboleggia l’eterna devozione di una comunità verso il suo santo protettore. A conclusione del martirio il narratore assicura la sua protezione agli otricolani di duratura fedeltà. Inizia così la camminata dei fedeli in processione verso la chiesa Collegiata al vertice dell’altura del paese, su un sentiero tracciato da lumini e fiaccole.
La festa Il 14 maggio ancora spazio alle celebrazioni religiose in onore di San Vittore e Santa Corona, con la solenne processione per le vie del paese a cui parteciperanno numerose autorità. Venerdì 15 e sabato 16 saranno le giornate dedicate alla preparazione alla festa di San Fulgenzio, con uno spettacolo musicale, il sabato sera, che vedrà la partecipazione di Maurizio Mattioli e Marco Tana.
‘Trofeo città di Otricoli’ Domenica 17, giorno di San Fulgenzio, celebrazioni eucaristiche e manifestazioni sportive, con la 65esima edizione della ‘Coppa Ocria’ di ciclismo riservata alla categoria juniores. Nello stesso giorno l’autodromo di Vallelunga, in concomitanza con la tappa del Civ – Campionato italiano velocità – ospiterà il ‘Trofeo città di Otricoli’. Per tutto il periodo della festa, a piazza della Repubblica, sarà aperta la taverna dell’Angelo. Una continua attenzione alla tradizione e ai prodotti del territorio, che sono alla base della cucina locale otricolana.