Amore, passione, lacrime e gioia. Tutto questo e molto di più è il Grifo per i tanti tifosi che da anni lo seguono e i cui ricordi sono confluiti nel libro del giornalista Umberto Maiorca.

‘Con il Grifo nel cuore’ è il titolo infatti della pubblicazione del cronista che ha messo insieme i ricordi e la passione di 87 tra avvocati, giornalisti, commercianti, operai e studenti che negli anni hanno gravitato intorno allo stadio Curi per vivere, ogni sabato o domenica, le emozioni accanto alla propria squadra nel cuore. «Il Grifo è cuore – spiega l’autore – lo dice la storia del Perugia e lo dicono i suoi tifosi, con gli occhi lucidi, attraverso quei ricordi che ognuno di essi ha impressi nella memoria».
Una passione «Il Grifo è spesso un fatto collettivo – prosegue Maiorca – che si consuma sugli spalti, quasi sempre una questione privata, magari perché c’era un nonno dirigente della Figc o un altro che è stato autista del bus dei Grifoni». ‘Con il Grifo nel cuore’ è il libro di chi ha amato il Perugia e lo ama ancora, tutti i giorni, rinnovando la promessa di essere presente sugli spalti del Curi e di seguire la squadra nei più sperduti campi in trasferta. Il Perugia dei Miracoli, Castagner o Cosmi, Novellino o Ceccarini: «ogni singolo tifoso ha vissuto quel periodo, o lo vive nel ricordo di altri, come un momento suo, intimo. Ma tutti, indistintamente, sia chi c’era e chi non c’era, hanno il ricordo dello spareggio di Foggia, o delle vittorie al Curi contro le grandi della serie A».

Il rostro e l’artiglio Non un libro sulla storia della squadra, nessuna tabella o classifica nonostante i biancorossi abbiano timbrato ben più di qualche primato. ‘Con il Grifo nel cuore’, edito da Eclettica edizioni, è l’espressione dell’amore verso due soli colori, il bianco e il rosso, dell’attaccamento a quel simbolo glorioso cucito sulla maglia, un segno d’appartenenza che va oltre le divisioni in rioni o la lontananza, di residenza, dalla città . «Il rostro e l’artiglio – spiega ancora l’autore – sono la storia della città e del Perugia, entrambe abituate a lottare contro vicini insidiosi così come contro squadre blasonate, ambedue pronte ad imporre la propria forza, incutere timore e reclamare rispetto». Il calcio come metafora della vita è un paragone entrato, ormai, nel lessico comune, ma nel Grifo trova un suo completamento, testimoniato dalle parole di un vecchio tifoso ad una nuova leva: «Ragazzo, se speravi di vivere una vita da tifoso in tranquillità , hai sbagliato squadra. Con il Grifo è come stare sulle montagne russe, non ti annoi mai e non potrai mai stare sereno, ma il vero amore è questo».
Presentazione Arricchito dalle fotografie in bianco e nero di Lanfranco Sportolari e dai disegni a colori di Francesco Quintiliani, ‘Con il Grifo nel cuore’ verrà presentato al pubblico il prossimo il 20 ottobre, alle 18, presso il museo del Grifo, alla presenza, oltre che dell’autore, anche dell’avvocato Gian Luca Laurenzi e del giornalista Gianfranco Ricci. Secondo appuntamento in programma per venerdì 3 novembre, alle 18, alla sala della Vaccara, dove l’autore discuterà del libro assieme al presidente del consiglio comunale Leonardo Varasano e all’avvocato Nicola Mucci.
L’autore Umberto Maiorca, nato a Perugia il 4 giugno del 1970, studi classici e laurea in Lettere moderne, indirizzo storico, all’Università di Perugia e un master all’Università di Roma Tre. Giornalista prima a Il Messaggero Umbria e poi a Il Giornale dell’Umbria, si è occupato di processi, omicidi, furti e rapine dopo aver trascorso mattine intere nelle aule del Tribunale penale di Perugia e scritto migliaia e migliaia di articoli sui più diversi argomenti. La storia rimane la sua grande passione, quella militare in particolare (ha scritto per ‘Focus’ e ‘Conoscere la Storia’), insieme con i fumetti e il modellismo. Per il web scrive saggi sulle grandi battaglie della storia e una storia dei cartoni animati in tv negli anni ‘80. Ha pubblicato ‘Pillole dal tribunale’, Futura edizioni, 2016, una raccolta di racconti che prendono spunto dalla sua esperienza di cronista di giudiziaria e ha contribuito alla raccolta ‘(Wo)men in giallo, brividi da tastiera’, Bertoni editore, 2016, con un racconto. Si cimenta anche nella poesia, in particolare nella composizione di haiku. È la prima volta che si occupa di calcio.