Si chiama Filippo Moroni, 22enne di Castiglione del Lago, iscritto al terzo anno del corso di Pittura dellโAccademia di Belle Arti di Perugia, lโartista che ha realizzato il Palio 2018 per la manifestazione Perugia 1416.

Premio: 500 euro Ha vinto il concorso, riservato agli studenti, indetto dallโassociazione, che ha messo in palio 500 euro per il primo classificato. Il drappo verrร consegnato al rione vincitore delle tre competizioni atletico-sportive (lancio del giavellotto, mossa alla torre e corsa al drappo) e del corteo storico, che si terranno nel secondo weekend di giugno per la terza edizione della discussa rievocazione storica che anima il capoluogo in questo periodo.
Il drappo ยซBianco, blu, giallo, rosso, verde sono i colori distintivi dei Rioni perugini โ spiega Filippo Moroni โ e anche delle cinque corpose pennellate che si mescolano e si sovrappongono tra di loro, nel nome della coesione sociale e della sana competizione. Esse si stagliano su un fondo alternato di nero e amaranto tipico degli stendardi medievali. Due lance di colore turchese si incrociano prendendo in diagonale tutto lo spazio possibile innestandosi nei vuoti del colore. Sulla parte superiore dello stendardo una merlatura che evoca la parte piรน alta della torre medievaleยป

Severini: ยซCoinvolgere gli studentiยป Lโopera รจ stata presentata da Teresa Severini, presidente dellโassociazione nonchรฉ assessore comunale alla Cultura, dal presidente dellโaccademia Mario Rampini e da David Orsini, membro del consiglio direttivo di Perugia 1416. La giuria era composta da Paolo Belardi, Domenico Ferrera, Massimo Perari, Stefano Mosena e Sergio Occhilupo. ยซIl connubio con lโAccademia, che tra lโaltro รจ socio fondatore โ ha spiegato Teresa Severini โ fa sรฌ che gli studenti siano partecipi della manifestazione, dovendo studiare la storia del periodo riferita alla cittร , ai suoi monumenti. Certo, sarebbe piรน facile farlo fare ad un artista affermato, anche se poi sarebbe difficile sceglierne uno rispetto ad un altro, ma questo รจ un modo per coinvolgere i giovani, gli studenti, non necessariamente italianiยป.
Rampini (Aba): ยซCosรฌ ci apriamo alla cittร ยป ยซLโidea della nostra Accademia โ ha sottolineato Rampini โ รจ stata quella di proiettare i nostri studenti sul territorio. Accanto alla didattica, specialmente in campo artistico, รจ importante che lโesperienza sia fatta sul campo. Siamo contenti di portare avanti, da qualche anno, questa iniziativa. Si tratta di unire, fare un ponte, tra storia e attualitร . Un qualcosa che ci tiene legati alle nostre radici, per cui siamo fieri di portare avanti con entusiasmo il progetto, sostenendolo. ร una festa della storia, dellโarte, della cittร , per cui oggi partecipo davvero con piacereยป.