di Rosaria Parrilla
Il 4 agosto prenderanno il via i lavori urgenti, dopo la chiusura del centro estivo prevista per venerdì, per la scuola primaria ‘Ciabatti’ a indirizzo montessoriano, in via Brunamonti. Le rassicurazioni dell’assessore comunale all’edilizia scolastica Dramane Waguè sono state mantenute.
I lavori Gli interventi riguardano la sistemazione delle finestre pericolanti, la chiusura delle fognature e la messa a norma di alcune parti della scuola che, come precisa una nota del Comune, «erano stati già programmati dall’assessorato in accordo con i dirigenti del settore edilizia scolastica, ma si attendeva che il centro estivo aperto presso i locali della scuola terminasse la sua attività». In effetti un accordo verbale tra l’assessore Waguè e la dirigente scolastica Simona Ferretti c’era stato a seguito del sopralluogo dello stesso assessore lo scorso 14 luglio, che si era impegnato ad intervenire al più presto «in attesa dell’erogazione, tramite l’ufficio scolastico regionale, dei fondi del ministero per il progetto ‘Scuole Belle’, per un ammontare di circa 5 mila euro, di cui la scuola è in attesa da tempo».
Compiacimento a metà La dirigente lunedì, mettendo tutto ‘nero su bianco’, ha sollecitato l’assessore affinché gli interventi prendessero il via e la risposta non si è fatta attendere: l’ingegnere comunale in questi giorni passerà in direzione per prendere le chiavi. Una piccola soddisfazione per la dirigente Ferretti, che però vuole togliersi qualche sassolino dalla scarpa: «I lavori potevano essere iniziati tranquillamente lo scorso anno data la gravità della situazione in cui versa l’edificio o anche in questo periodo senza aspettare la chiusura del centro estivo, ma l’importante è che vengano fatti prima dell’inizio del nuovo anno scolastico».
Che fine ha fatto il progetto Monteluce? Resta il fatto che, come promesso dallo stesso Waguè che si sarebbe informato in merito, non si capisce a che punto è il progetto dell’ex giunta di trasferire la scuola nel nuovo complesso di Monteluce: «Sarebbe la soluzione migliore – sottolinea Ferretti – per tutti: in questo modo non ci sarebbero più problemi di sicurezza, dato che il Comune per anni non è mai intervenuto economicamente per la manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre che per motivi organizzativi di tutta la scuola». Nel frattempo, Ferretti ha inviato agli uffici comunali competenti l’ennesima lettera per la proposta di dimensionamento e assegnazione del codice meccanografico del plesso Montessori/Valentini di Elce, deliberata dalla giunta il 17 giugno, che deve essere inviata per l’istruttoria agli uffici della Provincia entro il 23 settembre. E su Monteluce qualcuno solleva il dubbio che i locali destinati alla ‘Ciabatti’ siano stati venduti.
Twitter @Ros812007