9 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia, alla scoperta dei ‘luoghi invisibili’

Perugia, alla scoperta dei ‘luoghi invisibili’

di Fabio Toni
15 Settembre 2016
in Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Nei due weekend del 16-18 settembre e del 23-25 settembre, Perugia torna a svelarsi e apre eccezionalmente al pubblico i suoi ‘luoghi invisibili’: palazzi, torri e terrazze, luoghi di culto, musei e inattesi siti di archeologia industriale e luoghi etruschi – normalmente inaccessibili al pubblico o poco conosciuti da turisti e residenti – che custodiscono un patrimonio storico, artistico e culturale prezioso e ricco di fascino. Il programma è ricco di eventi con aperture straordinarie nei borghi e in tutto il centro storico della città, visite guidate in numerosi luoghi ‘invisibili’, passeggiate, caccia al tesoro, mostre, spettacoli teatrali, conferenze e altre iniziative culturali e di intrattenimento rivolte anche ai più piccoli.

In campo L’evento è organizzato dall’associazione culturale Luoghi Invisibili Perugia con il patrocinio di Regione Umbria, Comune di Perugia, Arcidiocesi di Perugia – Città della Pieve, università degli studi di Perugia, università per stranieri di Perugia, Accademia di belle arti Pietro Vannucci e Fondazione per l’istruzione agraria, e con la collaborazione del museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, dei Borghi di Perugia (Borgobello, Borgo Rione di Porta Eburnea, Borgo Porta Sant’Angelo, Borgo Porta Santa Susanna e via dei Priori, Borgo Sant’Antonio) e delle associazioni che operano nella città.

I tour I diversi tour che quest’anno si snoderanno tra le vie della Perugia ‘invisibile’ toccheranno per la prima volta la tomba etrusca dello Sperandio e inoltre la chiesa di San Francesco al Prato (vicende conservative dell’edificio e delle sue opere d’arte), la chiesa dell’Eremita in via Appia (chiesa di SS. Sebastiano ed Elisabetta), il museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo (alla scoperta del coro ligneo e delle sacrestie), torri e terrazze (con una vista inedita sulla città di Perugia), l’Accademia belle arti Pietro Vannucci, Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’università, i giardini e gli orti di Borgobello. Si aggiungono agli itinerari proposti i tour ‘romantico medioevo’, alla scoperta delle dimore neogotiche nel perugino, InstagramTour #luoghiinvisibilipg – il tour dedicato ad amanti e professionisti della fotografia per ammirare la città dall’alto – e due itinerari a nord e a sud della città, nei luoghi dove sono nate le grandi industrie di Perugia.

Aperture straordinarie Nei giorni dell’evento saranno aperti in via straordinaria anche il complesso benedettino di San Pietro (Borgo XX Giugno), la chiesa di Santa Maria Nuova in via Pinturicchio, l’oratorio di San Benedetto e la Gipsoteca greco-romana dell’università (Borgo di Porta Sole), la chiesa di San Benedetto dei Condotti e il Comando militare esercito Umbria (Borgo di Porta Sant’Angelo), il Ninfeo della Canapina nei giardini di via Pellini e la Società di Mutuo Soccorso in via dei Priori (Rione Porta Santa Susanna), la chiesa di San Giovanni di Dio, la chiesa di Santa Maria della Valle, la chiesa e chiostro di Santa Giuliana e gli spazi del Collegio della Sapienza in via della Sapienza Vecchia (Borgo di Porta Eburnea).

Tanti eventi Tra le attività collaterali proposte nel 2016 anche un percorso di trekking tra Perugia e le rive del Tevere a Pretola (‘il sentiero delle lavandaie’), una rassegna di spettacoli teatrali a cura di Borgobello, due conferenze a cura del Borgo di Porta Eburnea (una delle quali terminerà con la visita guidata al museo-laboratorio di vetrate artistiche Moretti Caselli), la presentazione del libro di Fabrizio Ardito ‘111 luoghi nascosti dell’Umbria’, spettacoli itineranti a cura della Compagnia della Sposa nel Borgo Porta Susanna e una passeggiata pensata per i nostri amici a quattro zampe.

La presentazione Per tutti gli itinerari e le visite guidate la prenotazione è obbligatoria (tel. 380.63.90.601) con ingresso fino ad esaurimento posti. Per alcune visite è richiesto un contributo simbolico che sarà utilizzato dall’associazione per la riqualificazione di uno dei ‘luoghi invisibili’ di Perugia. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato Paolo Giulietti, vescovo vicario dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve e presidente dell’associazione culturale Luoghi Invisibili, Urbano Barelli, vicesindaco di Perugia, il rettore dell’università per stranieri Giovanni Paciullo e Cristina Galassi, direttore del Centro ateneo musei scientifici (CAMS) dell’università di Perugia.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
81%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.