Uno spettacolo di videomapping dei musei della rete com realizzazione dei contenuti e delle soluzioni digitali a firma Euromedia, il partner tecnologico. Questo è quanto è previsto venerdì 20 dicembre con l’inaugurazione della quinta fase del progetto ‘MuseiAppPerugia’
L’evento è previsto alle 17 presso il primo chiostro della basilica di San Pietro. Si tratta di un’iniziativa – viene specificato – che «mira ad ampliare l’offerta museale di Perugia, Torgiano e Deruta, integrando percorsi tematici innovativi tra arte, storia e scienza. L’evento di apertura sarà lo spettacolo di videomapping, curato da Cristina Galassi, direttore della scuola di specializzazione in beni storico artistici dell’università degli Studi di Perugia, che sarà proiettato sulle facciate dello storico chiostro, offrendo un’esperienza visiva straordinaria».
Il progetto vede la sinergia della fondazione per l’istruzione agraria e dell’università degli studi di Perugia, con il finanziamento della Regione Umbria e il patrocinio del Comune di Perugia, del Comune di Torgiano e del Comune di Deruta. Lo spettacolo ha una durata di 25 minuti e sarà poi visibile tutti i giorni dal 20 dicembre al 6 gennaio 2025 (fascia oraria 17-19.30). All’inaugurazione saranno presenti le autorità istituzionali: Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria; Vittoria Ferdinandi, sindaco di Perugia; Maurizio Oliviero, magnifico rettore dell’università degli Studi di Perugia e Antonio Bartolini, vicepresidente della fondazione per l’istruzione agraria.
In tutto sono coinvolte 30 strutture museali con 7 percorsi tematici, 150 opere/monumenti. A chiudere il cerchio 50 video, 600 foto e oltre 70 sensori beacon per l’attivazione dei contenuti multimediali tramite l’app dedicata. «La quinta fase del progetto MuseiAppPerugia consolida e amplia gli interventi già realizzati nelle precedenti fasi progettual». I musei aderenti sono il complesso Museale di San Pietro – fondazione per l’istruzione agraria (capofila), Museo Civico di Palazzo della Penna, Cappella di San Severo, Complesso Templare di San Bevignate, Nobile Collegio del Cambio, Nobile Collegio della Mercanzia, Casa Museo di Palazzo Sorbello, Pozzo Etrusco, Post (Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia), Studio Moretti Caselli – Vetrate artistiche, Atelier “Giuditta Bozzetti”, Museo del Gioco e del Giocattolo, Fuseum Museo di Brajo Fuso, Muvit Museo del Vino, Moo Museo dell’Olivo e dell’Olio, Macc Museo Arte Ceramica Contemporanea, museo di Palazzo Baldeschi al Corso, Cams Centro di ateneo per i musei scientifici dell’università degli studi di Perugia (polo museale di Casalina Deruta, orto botanico e orto medievale, gipsoteca).