28 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia, street food: polemiche al Frontone

Perugia, street food: polemiche al Frontone

di Lucina Paternesi
19 Maggio 2017
in Apertura 5, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'edizione 2016 della manifestazione

L'edizione 2016 della manifestazione

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Paella spagnola, hamburger ma anche culatello di zibello, asado argentino, tacos e burritos messicani, arrosticini e bombette. E pure altre faccenduole, come dire, accessorie.

Polemiche Non sfilano solo le migliori tipicità dello street food ai giardini del Frontone, ma anche un po’ di veleno. Perché anche se ‘nascosto’ dietro ai tendoni, il degrado dei giardini più storici di Perugia rimane ancora ben visibile nonostante la tre giorni dedicata al cibo da strada, organizzata da Francesco D’Arcangelo con il patrocinio del comune di Perugia. Arriva così l’interrogazione della consigliera Pd Emanuela Mori sull’ubicazione della manifestazione che, per la terza volta, occupa l’area verde in fondo a corso Cavour.

L’assessore Casaioli con Arcangeli alla presentazione della manifestazione

La storia dei giardini del Frontone affonda nei secoli, «quella è una location romantica che ricordi i fasti di una Perugia ottocentesca che, nel tempo, ha rappresentato un punto di riferimento per intere generazioni» spiega la consigliera Mori e, pertanto, striderebbe con la storia del luogo. «Ci sono dei rischi da non sottovalutare nel far svolgere una kermesse così partecipata in un posto tanto delicato come il Frontone e Borgo XX Giugno».

La manifestazione

Art Bonus Nonostante le rassicurazioni dell’assessore Casaioli che, durante la conferenza stampa della manifestazione, ha ricordato che il prossimo giugno inizieranno i lavori di riqualificazione della zona grazie ai fondi raccolti con Art Bonus e che per tutti e tre i giorni della manifestazione si continuerà a raccogliere fondi, l’idea di ‘prestare’ un giardino così delicato non è andata giù a molti.

L’interrogazione «La manifestazione in cui si somministra cibo di strada come il nome stesso presuppone ha visto nelle passate edizioni, alla fine delle serate nei giardini e nelle zone limitrofe, l’accumularsi di sporcizia di ogni tipo che, data anche la stagione in cui la manifestazione si svolge, rischia di richiamare nell’area topi e piccoli roditori» prosegue la Mori. Quel giardino andrebbe valorizzato «non mal utilizzato con iniziative che potrebbero essere tranquillamente organizzate a Pian di Massiano, in piazzale Umbria Jazz, un’area sicuramente meno delicata e più facilmente accessibile sia per i visitatori  che per gli addetti alla pulizia e raccolta dei rifiuti».

Alcuni operatori commerciali

Pian di Massiano Secondo la consigliera, dunque, se l’assessore ritiene che quelli siano i giardini più belli della città, dovrebbero essere salvaguardati e la manifestazione spostata in un luogo più adeguato, senza il rischio di arrecare danni agli storici giardini e disagi ai residenti. «I Giardini del Frontone devono essere valorizzati e tornare ad essere il più antico parco cittadino, dove alberi secolari simbolo dell’antichità e dell’importanza del luogo ed un alone romantico ricordano la Perugia che fu, tra statue settecentesche che andrebbero invece restaurate e recuperate dal degrado».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
28 ° c
51%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.