31 °c
Terni
27 ° Gio
27 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Piediluco: «Entro un mese dovranno essere rimossi i natanti abbandonati»

Piediluco: «Entro un mese dovranno essere rimossi i natanti abbandonati»

di Francesca Torricelli
15 Gennaio 2024
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il lago di Piediluco

Il lago di Piediluco

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«A luglio dello scorso anno, dopo alcuni sopralluoghi a Piediluco, nostro gioiello paesaggistico e ambientale, abbiamo avviato alcune iniziative: coinvolgendo Asm è stata cambiata tutta l’illuminazione Lungolago, ferma da 20 anni, con corpi illuminanti spenti e impresentabili. Abbiamo fatto eliminare tutte le decine e decine di plance pubblicitarie collocate inopportunamente all’ingresso del paese, peraltro pericolose e arrugginite, pessimo biglietto da visita che si stagliava da decenni su Piediluco. Inoltre, faticando un po’ di più, abbiamo ripristinato alcune attrezzature del parco Don Baciarelli, che presto aggiorneremo ulteriormente». A spiegare gli interventi è l’assessore all’ambiente del Comune di Terni, Mascia Aniello.

Piediluco, c’è chi abbandona natanti nel lago: quasi 1.000 euro per rimuoverne 16

Natanti abbandonati

«E mentre i grandi e complicati progetti, come l’attrattività turistica, la pista ciclabile, la scuola elementare e altro, galleggiano da almeno 20 anni e ora sono finalmente – aggiunge l’assessore – in buone mani, nelle competenze di colleghe e colleghi liberi e appassionati, l’assessorato all’ambiente e alle manutenzioni ha proseguito a fare la sua parte, attivando la polizia Locale e l’ufficio ambiente comunale per far rimuovere le troppe barchette semiaffondate che fanno pessima mostra di sé sul lago. Alcuni di questi rottami sono tuttora ‘parcheggiati’ persino Lungolago, relitti che la politica locale ha sempre lasciato lì per un malinteso quieto vivere clientelare. E taluni ancor oggi vi si oppongono con argomenti risibili, sostenendo che avremmo speso ‘tanti soldi’ per portarle in discarica: ma qualcuno davvero pensa che al Trasimeno, senza andare troppo lontano, sia possibile comportarsi in questo modo, disseminando il lago di barchette rotte e catorci vari? L’iter amministrativo ha impiegato molti mesi: la polizia Locale, presente anche oggi a Piediluco, sta contando un numero ulteriore di natanti abbandonati, superiore alle 16 inizialmente contate, lasciate incivilmente fuori e dentro lo specchio d’acqua. Proprio oggi il sindaco ha dunque emesso un’ordinanza: i proprietari avranno non più di 30 giorni per rimuoverle. Dopodiché non esiteremo a smaltire diversamente tali materiali, senza accogliere qualsivoglia pretesa di ristoro o risarcimento».

La riqualificazione

Nelle prossime settimane, spiega inoltre, «col nuovo Bilancio 2024 e grazie ai nostri operai, riqualificheremo poi le panchine, trascurate da tempo immemorabile, ma lavoreremo anche per collocare le balaustre di sicurezza Lungolago laddove mancanti da molti anni, nonché sulle potature, ineseguite da lustri; e ci attiveremo sugli arredi, sulle fontanelle storiche, sul decoro, su piazza della Resistenza e piazza Orietto Bonanni, ridotte a orrendi parcheggi, senza escludere di collaborare proficuamente con istituti tecnici e aziende private per le più utili sponsorizzazioni. Ringrazio i colleghi Iapadre, Bordoni e Maggi per la collaborazione, sindaco e vicesindaco per il sostegno politico, Ternireti con Alessandro Campi per le attività sulla Ztl, con l’installazione del secondo varco. E grazie ai cittadini innamorati di Piediluco, collaboratori competenti e garbati, interessati unicamente alla valorizzazione delle nostre radici culturali, il patrimonio più prezioso che abbiamo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Giustizia riparativa, via libera alla sede regionale a Terni

2 Luglio 2025
Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
28 ° c
66%
3.6mh
38 c 18 c
Gio
38 c 17 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.