33 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Piove e via del Rivo ridiventa una ‘piscina’

Piove e via del Rivo ridiventa una ‘piscina’

di Fabio Toni
3 Ottobre 2020
in Altre notizie, Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La pioggia era attesa ed è arrivata, puntuale, sabato mattina insieme ad un forte vento di scirocco. Anche Terni alle prese con il maltempo e le precipitazioni, a tratti molto intense, hanno causato alcuni allagamenti e disagi. Come in via del Rivo – in particolare il tratto iniziale che parte da piazzale Marinai d’Italia – che si è nuovamente allagato come già accaduto almeno due volte nell’ultimo mese. Un problema ‘storico’ a cui non è stata trovata, finora, una soluzione. Intanto lavoro intenso per i vigili del fuoco su tutto il territorio provinciale.

Ed è polemica

L’occasione degli allagamenti viene còlta dalle opposizioni in consiglio comunale – Senso Civico, M5s, Pd e Terni Immagina – per polemizzare con l’amministrazione comunale: «Seppur lontana dal mare – affermano i consiglieri comunali – a Terni sembra esserci bisogno del Mose al pari di Venezia. Come è sotto gli occhi di tutti ad ogni acquazzone continuano ad allagarsi interi quartieri della nostra città. Da giorni riceviamo segnalazioni di tombini ostruiti che generano veri e propri laghi che rendono impraticabili strade e marciapiedi sia per i pedoni che per gli autoveicoli. Nonostante le sollecitazioni l’amministrazione non fa niente. Sconvolgenti le immagini di via Bramante e borgo Rivo che circolano in queste ore, dove l’acqua ha raggiunto livelli mai visti prima. Il maltempo era atteso da giorni, la manutenzione straordinaria non è arrivata ma a gravare è purtroppo l’assenza di ordinaria manutenzione da parte del Comune. Una negligenza che è andata a gravare sul lavoro dei vigili del fuoco, come sempre prontissimi ad intervenire. Oltre all’assenza di manutenzione dei tombini, pesano anche scelte sbagliate sulla gestione del verde, come le potature non eseguite correttamente, una pratica che genera una sovrapproduzione di fogliame che una volta caduto va ad ostruire più rapidamente gli scarichi fognari. Queste sono solo alcune delle cause di una situazione che puntualmente presenta il conto mettendo a rischio l’incolumità dei cittadini e di chi opera a tutela della loro salvaguardia. Da oltre un anno ormai è stato approvato un atto di indirizzo proveniente dalle minoranze che impegnava l’amministrazione ad aderire alle politiche per l’adattamento climatico , studiare le varie zone critiche della città e ripensare, col supporto della rete nazionale di tanti comuni già attivi in questo senso, le infrastrutture, programmando e realizzando interventi mirati volti a prevenire fenomeni di allagamento sempre più frequenti. Una rete che permette e favorisce anche l’accesso a fondi europei. Purtroppo, come dimostrano i fatti, la delibera votata all’unanimità dal consiglio è rimasta carta morta. All’amministrazione non interessano progetti di lungo respiro, ma soltanto fare spot propagandistici per tentare di distrarre i ternani dalla sua insipienza e incapacità. In una città dove chi governa non sa dare la minima speranza per il futuro – concludono le opposizioni – sarebbe opportuno quantomeno che i cittadini, oltre pagare tasse e gli stipendi ad una delle giunte più costose della storia, ricevessero almeno i servizi minimi e vedessero una amministrazione finalmente attivarsi dopo oltre due anni di inerzia».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, la bretella di via Urbinati costa al Comune un debito fuori bilancio da 166 mila euro

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni: ‘esagitati’ in piscina. Interviene per due volte la polizia Locale

1 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, lavoro agile per 250: «Impatto positivo». Ma niente ‘taglio’ significativo di assenze

30 Giugno 2025
Terni, via Ippocrate/Piefossato: cambia la viabilità per diversi giorni
Altre notizie

Terni, via Ippocrate/Piefossato: cambia la viabilità per diversi giorni

30 Giugno 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
33 ° c
44%
5.8mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.