12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Pittura: Spina e Bruni in mostra in Bct fino al 16 febbraio

Pittura: Spina e Bruni in mostra in Bct fino al 16 febbraio

Terni - I due artisti espongono nell'ambito degli eventi valentiniani. L'evento è curato da Doriana Della Volta

di Fabio Toni
5 Febbraio 2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

 

1 of 4
- +

Fino al 16 febbraio, nell’ambito degli eventi valentiniani di Terni, è visitabile presso la Bct la mostra ‘Il realismo simbolico’, le opere di Albertino Spina e Aurelio Bruni, con l’evento curato da Doriana Della Volta in collaborazione con l’assessorato comunale alla cultura. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 9 alle 18.30.

«Albertino Spina è un pittore ternano ben conosciuto per la sua attività artistica da tantissimi anni – afferma Carlo Favetti nella recensione -. Lo conobbi ad una sua personale al Festival di Spoleto, io giovane studente del Leoncillo Leonardi subito rimasi affascinato dal genere e dallo stile, tecnica e colore delle sue opere con quei fantastici scenari di città medievali e quei personaggi che rendevano vive piazze, vicoli, chiostri e antichi manieri. Dal naïf, passa a questo nuovo genere figurativo molto impegnativo ma ben riuscito, con l’armoniosa tenacia di chi sa esserne padrone e sviluppare idee ed emozioni sulla tela. Spina punta sul figurativo, esplora il corpo umano, dà il primo posto alla natura donandoci i suoi frutti più belli, profumati e saporiti: si va dai corpi nudi ai cesti di frutta con quel modo implacabile, vero e fresco già mostrato dal Merisi nel ‘Ragazzo con cesto di frutta’, il bacchetto malato dove si pone l’accento sulla tonalità ombreggiata delle figure poste in primo piano. Nel San Sebastiano (in mostra al chiostro) riemerge prepotentemente il volto lezioso del fanciullo caro all’artista. Come tantissimi altri pittori e decoratori di ogni tempo, anche Spina si è voluto cimentare nella realizzazione del personaggio cristiano martirizzato per la sua determinazione a seguire gli insegnamenti del vangelo di Cristo«».

«Aurelio Bruni di Blera (Viterbo) – prosegue Favetti – è un altro artista affermato e allievo, anche lui, all’istituto d’arte Leoncillo Leonardi di Spoleto. Musicista, ma la pittura ha prevalso su quest’ultima passione. Se dapprima la pittura di Bruni si è mossa su basi surrealiste, si evolverà successivamente con l’intimismo lirico e simbolico, ricco di preziosi particolari. Il virtuosismo simbolico del Bruni ci porta ad ammirare particolari dove si può leggere tra le varie linee, forme e colori l’anima di oggetti, cose e personaggi, con preziosità di particolari dove senti il profumo della frutta, ammiri la rugiada e ascolti il battito provenire dal fondo della tela».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»
Cultura

Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»

5 Maggio 2025
«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»
Cultura

«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Overcast
8 ° c
90%
4.3mh
19 c 9 c
Dom
19 c 8 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.