30 °c
Terni
22 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ponte blocca ‘ciclabile’: «Non è una pista»

Ponte blocca ‘ciclabile’: «Non è una pista»

di Marco Torricelli
9 Maggio 2017
in Economia, Opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Riceviamo dal Consorzio di Bonifica Tevere Nera e pubblichiamo

In riferimento al vostro articolo pubblicato sul giornale on line Umbria On titolato “ Terni –Narni in bici? C’è un ponte di troppo” ci pregiamo precisare quanto segue:

1 ) I lavori già realizzati nel tratto compreso tra ponte Allende ed il ponte della ferrovia Terni- L’Aquila e quelli che si stanno realizzando nel tratto tra via Vanzetti ed il ponte di collegamento tra Maratta e la E45 hanno un’unica finalità: la messa in sicurezza idraulica della città di Terni e relativa area industriale, nei confronti della piena del Nera con tempo di ritorno duecentennale.

La sommità dell’argine non è, perlomeno al momento, una pista pedonale e/o ciclabile ma solo un accesso per le manutenzioni del corso d’acqua. Qualora i Comuni di Terni e Narni volessero realizzare un collegamento tra i due centri urbani, le opere di salvaguardia idraulica realizzate, potrebbero essere “sfruttate”, in parte o nel loro complesso, per questa finalità (costruzione della pista pedonale e/o ciclabile).

Tali opere quindi, costituiscono solo la base di futuri ed ulteriori interventi.

La relativa progettazione sarà cura degli Enti preposti per competenza e funzione che terranno, ovviamente, in conto tutti gli accorgimenti necessari per garantire “la fruizione agevole da parte di un’utenza ampliata” .

Il Consorzio, peraltro, nell’ambito dei vari incontri facenti capo al progetto “Terni – Narni Smart Land”, ha supportato e collaborato con i due Comuni per presentare in Regione un progetto (di cui il Comune di Terni è stato individuato soggetto attuatore) che fosse ammesso a finanziamento.

2) I cartelli d’avviso posizionati traggono origine da quanto esposto, ovvero dalla reale funzione delle opere eseguite.

Nel concludere puntualizziamo che:

L’innalzamento arginale al di sotto del ponte è doveroso in relazione alle previsioni progettuali di difesa dal livello di piena del fiume Nera;

I lavori oggetto della vostra attenzione non sono terminati . In virtù di ciò vi invitiamo ad una serena valutazione alla conclusione delle opere idrauliche oggetto del vostro articolo;

Non potendo assolutamente abbassare l’argine, verranno realizzate, come già stabilito dal Direttore dei lavori, a monte e a valle del ponte delle rampe di accesso per i mezzi dedicati alla manutenzione arginale. Le stesse, in futuro, potrebbero essere utilizzate per un eventuale passaggio della pista ciclabile e/o pedonabile, superando in tal modo l’ostacolo del ponte stesso.

Speriamo di essere stati sufficientemente chiari ed esaustivi riguardo le osservazioni mosse nell’articolo. Certi della vostra correttezza, attendiamo la pubblicazione di quanto esposto.

__________________

Tutto chiaro e nulla di diverso rispetto a quanto scritto da umbriaOn (chiediamo scusa al Consorzio, ma ci piacerebbe essere chiamati con il nome giusto) e che non viene smentito: quando i lavori saranno terminati sarà naturalmente nostra cura fare quella nuova “serena valutazione” che ci viene richiesta. Ma, a proposito di serenità: visto che umbriaOn ha chiaramente scritto che “Il Consorzio Tevere-Nera sta realizzando l’opera di salvaguardia idraulica lungo il Nera, che poi è destinata ad ospitare la ‘ciclabile’”, questa non pare faccia difetto a noi. Al momento – lo conferma lo stesso Consorzio – la situazione è quella riportata nell’articolo e tanto ci basta.

Marco Torricelli
Direttore di umbriaOn

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025
Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
30 ° c
40%
12.2mh
30 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.