34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ponte Rio di Perugia: «Salute a rischio»

Ponte Rio di Perugia: «Salute a rischio»

di Simone Francioli
24 Agosto 2017
in Ambiente e salute, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La sede Gesenu

La sede Gesenu

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«C’è rischio salute per gli operatori addetti, perché le alte temperature climatiche del periodo estivo con la conseguente fermentazione dei rifiuti stoccati all’interno delle fosse di scarico, stanno creando serie criticità rispetto alla vivibilità dell’ambiente di lavoro». Impianto Gesenu di Ponte Rio a Perugia, la ‘denuncia’ è del segretario generale della Uiltrasporti Umbria Stefano Cecchetti, che chiede un urgente monitoraggio da parte del medico e la messa in sicurezza dell’ambiente lavorativo.

Impossibilità di svuotamento Cecchetti sottolinea che «la situazione di stallo venutasi a creare negli ultimi periodi, relativa alla possibilità di smaltimento della forsu (frazione organica del rifiuto solido urbano) anche fuori dal territorio regionale, ha significato l’impossibilità di lavorare nell’impianto tutti i rifiuti prodotti nel territorio ex Ati 2. Questo, nonostante parte degli stessi siano stati avviati all’impianto di Casone. Da ciò ne deriva che le fosse di scarico dello stabilimento perugino, ormai da parecchio tempo, non possono essere svuotate completamente. Per escludere qualsiasi rischio per gli addetti – afferma il segretario di Uiltrasporti – chiediamo a Gesenu S.p.A. un urgente monitoraggio da parte del medico competente e la messa in sicurezza dell’ambiente lavorativo attraverso azioni preventive».

Critica in direzione Perugia Nel mirino ci finisce ancora una volta la Regione: «Nella fattispecie – continua Cecchetti – l’assessorato con delega all’ambiente, per non avere ancora provveduto a un intervento programmatico urgente di revisione del piano regionale sui rifiuti teso a mitigare, nell’immediato, e a risolvere poi definitivamente l’emergenza rifiuti in Umbria. Inoltre, critichiamo i ritardi per il rilascio delle necessarie autorizzazioni per il riavvio dell’impianto di Pietramelina. Va dato atto all’Auri di essere intervenuta per fronteggiare la situazione di forte emergenza, anche se con estremo ritardo rispetto alle necessità».

Speculazioni e interessi Per il segretario generale della Uiltrasporti «non è accettabile che i lavoratori e i cittadini, come sempre, debbano pagare per le responsabilità di altri. Il permanere di tale situazione porterà, inevitabilmente, il sindacato e i lavoratori a prendere misure drastiche volte a scuotere le coscienze di coloro che, anziché curare gli interessi della comunità umbra, sprecano energie, tempo – conclude – e risorse per scopi di carattere speculativo e di interesse politico».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.