29 °c
Terni
22 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Proroga ricostruzione’, ma è il sisma del ’97. Architetti: ‘Così non va’

‘Proroga ricostruzione’, ma è il sisma del ’97. Architetti: ‘Così non va’

di Redattore
28 Aprile 2022
in Attualità, Economia, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Un edificio lesionato a Pale (Foligno)

Un edificio lesionato a Pale (Foligno)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sembrava un refuso nel comunicato stampa, non lo era. Il sito internet dell’assemblea legislativa conferma e pure la registrazione dell’incontro: l’assemblea legislativa regionale dell’Umbria ha prorogato la ricostruzione pubblica per il terremoto del 1997. Venticinque anni fa.

Altri 12 mesi per gli enti in regola con gli adempimenti

Prima nel 2017, poi nel 2018, quindi nel 2019: ogni volta la Regione aveva cercato di stabilire, con delle leggi regionali, il termine ultimo per la ricostruzione. E ogni volta si è dovuti arrivare obtorto collo ad una proroga per le opere relative al terremoto del 1997. L’ultima è stata decisa martedì, approvando modifiche alle ‘Norme per la ricostruzione delle aree colpite dagli eventi sismici del 2016’, specificatamente rispetto all’articolo sulla conclusione della ricostruzione pubblica nelle aree colpite dal sisma del 1997, i cui termini vengono prorogati di ulteriori dodici mesi. La norma prevede che gli enti attuatori della ricostruzione che alla data di entrata in vigore della legge abbiano provveduto agli adempimenti indicati dalla legge 1/2017 rispetto a “Programmazione e rendicontazione opere pubbliche” non incorrono in sanzioni e dispongono di ulteriori 12 mesi per adempiere.

APPROFONDIMENTO: LA RICOSTRUZIONE IN UMBRIA E MARCHE DOPO LE SCOSSE DEL 1997

Intanto gli architetti lanciano l’allarme: «Così non va»

«Il settore delle costruzioni sta vivendo un lento e progressivo logorio, apparentemente inarrestabile»: a denunciarlo è Paolo Moressoni, a nome del consiglio dell’ordine degli architetti della provincia di Perugia. «A quanto è possibile osservare – sostiene Moressoni in una nota – è un dramma su tutti i fronti: ricostruzione post sisma, superbonus e anche sul Pnrr. Sembra tutto su un binario morto, la pazienza messa a dura prova tra amarezza e malinconia di ciò che avrebbe potuto essere».

Le materie prime

«Il primo problema riguarda le materie prime: basti pensare che il 70% dell’ acciaio arriva da Russia e Ucraina, così come la materia prima per produrre le nostre ceramiche. A questo si aggiunge che c’è difficoltà di approvvigionamento delle altre materie prime, come ad esempio il legno, il costo dell’ energia che è schizzato al di sopra di ogni limite, il costo dei trasporti moltiplicato, tutto ulteriormente appesantito da immancabili speculazioni».

«Sta di fatto che i professionisti che hanno lavorato sulla scorta dei superbonus riponendo la loro fiducia sulla stabilità di una misura che invece a più riprese è stata colpita a bordate dal Governo, notoriamente contrario, e rattoppata alla meglio dal Parlamento. La cessione del credito è di fatto rimasto un problema irrisolto. Nonostante stia arrivando un nuovo provvedimento che consentirà agli istituti bancari e assicurativi la possibilità di una ulteriore cessione ai propri correntisti, il problema non si risolverà».

«Chiusa la convenzione per finanziare la ricostruzione»

«Sul fronte sisma – sottolinea Moressoni – stiamo, inoltre, osservando che alcuni istituti di credito hanno chiuso anche la convenzione che consente di finanziare la ricostruzione, che, come noto, anche questa è assicurata con il meccanismo del credito d’ imposta. Speriamo non si allarghi ulteriormente anche questo fronte altrimenti gli effetti per le zone terremotate sarebbero tremende».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria
Attualità

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria

6 Luglio 2025
Terni: fulmine nella zona di via Roma. Muoiono piccioni, cade intonaco.
Attualità

Terni, fulmine su palazzo Spada con danni per l’illuminazione artistica: bisticcio e risoluzione

6 Luglio 2025
Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

6 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
29 ° c
40%
12.2mh
30 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.