24 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Referendum: in Umbria affluenza al 31%. Stravincono (inutilmente) i ‘sì’

Referendum: in Umbria affluenza al 31%. Stravincono (inutilmente) i ‘sì’

Niente quorum per i cinque quesiti referendari sui temi del lavoro e della cittadinanza

di Fabio Toni
10 Giugno 2025
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Risultati Umbria (parziali) – Quesito 1 (scheda verde), reintegro licenziamenti illegittimi: 90,06% sì e 9,94% no. Quesito 2 (scheda arancione), licenziamenti e limite indennità: 88,50% sì e 11,50% no. Quesito 3 (scheda grigia), tutela contratti a termine: 89,80% sì, 10,20% no. Quesito 4 (scheda rossa), responsabilità infortuni sul lavoro: 88,11% sì e 11,89% no. Quesito 5 (scheda gialla), cittadinanza italiana: 64,61% sì e 35,39% no.

Affluenza lunedì 9 giugno, ore 15 – Alla chiusura dei seggi – ore 15 di lunedì, dato definitivo – l’affluenza in Umbria è stata del 31,21% (in Italia del 30,58%). In provincia di Perugia del 31,16% (territorio comunale di Perugia 34,49%) e in quella di Terni del 31,35% (territorio comunale di Terni 30,63%). In Umbria il quorum è stato raggiunto solo nel comune di Paciano (51,38%) mentre l’affluenza più bassa si è registrata a Cascia (16.20%).


Affluenza domenica 8 giugno, ore 23 – Alle ore 19 di domenica l’affluenza in Umbria è stata del 21,94% (in Italia del 22,73%). In provincia di Perugia del 21,91% (territorio comunale di Perugia 24,41%) e in quella di Terni del 22,01% (territorio comunale di Terni 21,42%).

Affluenza domenica 8 giugno, ore 19 – Alle ore 19 di domenica l’affluenza in Umbria è stata del 15,38% (in Italia del 16,16% circa). In provincia di Perugia del 15,43% (territorio comunale di Perugia 17,83%) e in quella di Terni del 15,21% (territorio comunale di Terni 14,84%).

Affluenza domenica 8 giugno, ore 12 – Alle ore 12 di domenica l’affluenza in Umbria è stata del 6,75% (in Italia del 7,41%). In provincia di Perugia del 6,68% (territorio comunale di Perugia 8,28%) e in quella di Terni del 6,92% (territorio comunale di Terni 7,05%).


Seggi aperti anche in Umbria dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì per il voto su cinque referendum abrogativi in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. Sono in totale 659.162 gli elettori umbri chiamati ad esprimersi, di cui circa 490 mila in provincia di Perugia e poco più di 168 mila in provincia di Terni. In totale sono invece 1.062 i seggi allestiti nei 92 Comuni della regione.

Con i referendum abrogativi si propone ai cittadini di approvare o meno la cancellazione di una legge o di una sua parte. Affinché siano validi sarà necessario raggiungere il cosiddetto quorum, cioè dovrà andare a votare il 50% più uno delle persone che ne hanno diritto. Chi andrà a votare riceverà una scheda per ogni quesito referendario, ognuna di colore diverso. Ogni scheda contiene una descrizione della norma che potrebbe essere cancellata in tutto o in parte, e chiede a chi vota se è favorevole alla cancellazione. Quindi, per abrogarla bisogna votare ‘sì’, per mantenerla bisogna votare ‘no’.

Dopo essersi recati al seggio e aver compiuto le procedure di riconoscimento con i propri documenti, gli elettori potranno ritirare tutte e cinque le schede, solo alcune o anche nessuna di essa (in questo caso l’elettore risulterà ‘non votante’ e quindi non contribuirà al raggiungimento del quorum), un documento di identità valido e la tessera elettorale. Se invece la scheda viene ritirata e poi restituita al presidente di sezione senza passare dalla cabina elettorale, allora la scheda viene considerata nulla e quindi anche quel ‘non-voto’ contribuisce al quorum.

Ecco nel dettaglio la materia dei cinque referendum, i primi quattro proposti dalla Cgil in tema di lavoro e il quinto, proposto da +Europa, in tema di cittadinanza. Disciplina sui licenziamenti illegittimi e contratto a tutele crescenti (scheda verde): si propone l’abrogazione di uno dei decreti del Jobs act – introdotto nel 2015 – che riguarda il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Il quesito referendario propone di cancellare la norma che consente alle imprese con più di 15 dipendenti di non reintegrare un lavoratore licenziato anche nel caso in cui il giudice dichiari ingiusta e infondata l’interruzione del rapporto.

Indennità per licenziamenti nelle piccole imprese (scheda arancione): questo quesito mira ad eliminare il tetto massimo all’indennità per licenziamenti illegittimi nelle aziende con meno di 15 dipendenti, consentendo al giudice di determinare l’importo senza limiti predefiniti. In caso di licenziamento illegittimo oggi un lavoratore può al massimo ottenere sei mensilità di risarcimento.

Utilizzo dei contratti a termine (scheda grigia): si propone l’abrogazione di alcune norme contenute nel decreto legislativo 81 del 15 giugno 2015, che regolano la possibilità di instaurare contratti a tempo determinato e le condizioni per le proroghe e i rinnovi. In particolare i rapporti a termine possono oggi essere instaurati fino a 12 mesi senza alcuna ragione oggettiva che giustifichi il lavoro temporaneo. Il quesito, invece, chiede che venga ripristinato l’obbligo di causali per questi contratti.

Salute e sicurezza sul lavoro negli appalti (scheda rossa): il quesito chiede l’abrogazione della norma che esclude la responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore, per gli infortuni sul lavoro derivanti da rischi specifici dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.

Concessione della cttadinanza italiana per stranieri (scheda gialla): si propone di dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto agli stranieri extracomunitari maggiorenni per poter richiedere la cittadinanza italiana. La proposta non modifica gli altri requisiti previsti dalla legge, che restano invariati: tra questi, la conoscenza della lingua italiana, il possesso di un reddito adeguato negli ultimi anni, l’assenza di precedenti penali, la regolarità fiscale e l’assenza di motivi ostativi legati alla sicurezza della Repubblica.


FOTO DAI SEGGI

 

1 of 9
- +
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Pd Umbria, Damiano Bernardini nuovo segretario regionale

9 Luglio 2025
Politica

Terni, Proietti Trotti: «Matteotti, doppio volto. Davanti si inaugura, dietro il degrado»

9 Luglio 2025
Politica

Spoleto in Provincia di Terni: macchina in moto. Bandecchi: «Giusto così»

7 Luglio 2025
Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»
Politica

Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»

7 Luglio 2025
Terni, project financing per il tempio crematorio: una sola offerta per la concessione da 25 milioni
Politica

Terni, tempio crematorio: «Qual è lo stato dell’arte della gara dopo l’intervento Anac?»

7 Luglio 2025
Caro energia Ast, De Luca: «Istituzioni non vadano da Enel con il cappello in mano»
Politica

Superbonus caldaie: «Rifinanziato e ‘corretto’ il passato»

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
14 ° c
55%
8.3mh
31 c 10 c
Gio
32 c 13 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.