18 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Report Banca d’Italia: «Umbria in recupero»,

Report Banca d’Italia: «Umbria in recupero»,

di Marco Torricelli
5 Novembre 2015
in Dal territorio, Economia, Statistiche
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La sede perugina della Banca d'Italia

La sede perugina della Banca d'Italia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Dopo tre anni di flessione, nella prima parte del 2015 l’attività economica dell’Umbria ha mostrato segnali di recupero. La moderata ripresa della domanda interna si è accompagnata a un’espansione delle esportazioni. Indicazioni favorevoli emergono anche dai giudizi degli operatori sulle prospettive per i prossimi mesi». Sono alcuni degli elementi salienti contenuti nell’aggiornamento congiunturale della Banca d’Italia, illustrato giovedì mattina nella sede di Perugia dell’istituto.

IL RAPPORTO DELLA BANCA D’ITALIA SULL’UMBRIA

L’analisi Nei primi nove mesi dell’anno, dice la Banca d’Italia, «l’attività industriale ha evidenziato una tendenza positiva, estesa a tutti i principali settori di specializzazione; i casi di aumento del fatturato prevalgono nettamente su quelli di riduzione. La propensione ad avviare nuovi investimenti è rimasta nel complesso contenuta, in relazione agli ancora ampi margini di utilizzo degli impianti».

Soffre l’edilizia Una conferma negativa viene dal settore dell’edilizia, nel quale «è proseguita la contrazione dei livelli produttivi, in particolare per gli operatori di maggiori dimensioni; le attività di ristrutturazione hanno tuttavia evidenziato alcuni segnali positivi. La ripresa dei consumi delle famiglie si è riflessa in un lieve incremento delle vendite al dettaglio. Sono ulteriormente aumentati i flussi turistici, soprattutto di visitatori stranieri. La crescita dell’occupazione rilevata dalla metà dello scorso anno si è intensificata, in presenza di un incremento significativo delle assunzioni a tempo indeterminato. L’aumento del numero di persone in cerca di lavoro ha però determinato una sostanziale stazionarietà del tasso di disoccupazione».

Il credito Nel corso del 2015, spiega la Banca d’Italia, «il credito concesso da banche e società finanziarie a residenti umbri ha ripreso ad aumentare. L’espansione ha beneficiato del miglioramento congiunturale e ha coinvolto principalmente le imprese e gli intermediari di maggiori dimensioni. La crescita della domanda si è rafforzata nel primo semestre dell’anno; per le famiglie vi ha contribuito la richiesta di mutui per l’acquisto di abitazioni. Le condizioni di offerta sono risultate più distese, in particolare per la clientela meno rischiosa. I flussi di nuove sofferenze sono rimasti elevati, circa tre volte i livelli registrati prima della crisi, e risultano ancora concentrati nel settore produttivo. I depositi bancari di famiglie e aziende umbre hanno continuato a crescere».

Marini Soddisfatta, la presidente della Regione, Catiuscia Marini: «Siamo sulla buona strada. Gli ultimi dati della Banca d’Italia sull’economia regionale, che confermano i positivi trend di crescita e che vedono l’Umbria addirittura crescere sopra la media nazionale, ci consegnano fiducia. In Umbria i dati indicano una importante crescita dell’export, dell’occupazione e un positivo andamento del credito che testimoniano la giustezza delle nostre politiche che in questi anni sono state indirizzate vero il sistema delle nostre piccole e medie imprese, soprattutto per favorire investimenti in ricerca, innovazione tecnologica, internazionalizzazione. Tali dati dimostrano altresì che la nostra regione è fermamente agganciata alle regioni del centro-nord».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

2 Luglio 2025
Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto
Dal territorio

Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto

2 Luglio 2025
Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia
Dal territorio

Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia

2 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti
Dal territorio

Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti

2 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: un’altra giornata da dimenticare. E tra un mese ‘boom’ di bus sostitutivi

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
18 ° c
94%
4.7mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.