13 °c
Terni
23 ° Sab
22 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Rifiuti di positivi: «Sistema migliore con la candeggina»

Rifiuti di positivi: «Sistema migliore con la candeggina»

di Fabio Toni
29 Novembre 2020
in Ambiente e salute, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Terni Valley
con il contributo di Alessandro Chiometti e Leonardo Celi

Sono numerose e sempre più arrabbiate le famiglie umbre che oltre ad essere in quarantena per casi di positività alla Covid-19 in casa, vedono aumentare le difficoltà perché non possono gettare i rifiuti nella normale spazzatura e la ‘promessa’ di una raccolta a parte è stata disattesa in più occasioni dagli organi competenti, fino al verificarsi di casi di numerose persone chiuse quindici giorni di convivenza in casa con la spazzatura.

GESTIONE RIFIUTI DI POSITIVI, IL VADEMECUM ASM

In caso di famiglie numerose questo problema diventa enorme soprattutto quando lo spazio casalingo è quello condominiale e non di una villa. Pensiamo sia assurdo che per fermare un virus, seppur pericoloso come il Sars-Cov-2 si debba esporre delle famiglie ad altri problemi sanitari che possono portare anch’essi gravi complicanze.

Premesso che:

  • la maggior parte delle regioni d’Italia non prevede particolari cautele per la gestione dei rifiuti se non raccomandazioni come quella di usare un doppio sacco di plastica per evitare le rotture, o di gettare tutto nella differenziata per non contaminare le raccolte di ciò che è recuperabile (carta, plastica, metalli, vetro);
  • anche in tempi ‘normali’ ovvero senza pandemie di virus pericolosi come il Sars-Cov-2, gli operatori della nettezza urbana devono avere gli adeguati DPI (messi obbligatoriamente a disposizione dal datore di lavoro) che ricordiamo essere: a) facciali o mascherine quanto meno FFP2 ma, visto il rischio elevato associato al tipo di lavoro di venire a contatto con aerosol molto carichi di virus e batteri sarebbe consigliabile un FFP3; b) protezioni delle mani con adeguati guanti da lavoro ed eventualmente anche sottoguanti per la movimentazione;
  • esiste la possibilità di neutralizzare qualunque contaminante batterico o virale nei rifiuti urbani prodotti da una famiglia semplicemente gettando all’incirca mezzo litro di ipoclorito di sodio commerciale (varechina o candeggina) nella pattumiera casalinga piena.

Consigliamo le amministrazioni comunali dell’Umbria e la Regione stessa di passare a una gestione più razionale del problema ‘rifiuto urbano contaminato da una famiglia con positivi alla Covid-19’, semplicemente disponendo che:

  • la famiglia sospenda l’effettuazione della cosiddetta ‘raccolta differenziata’ per il periodo di positività al Covid-19;
  • raccolga in unica pattumiera dotata di un doppio sacco di plastica la spazzatura ed eventualmente, per maggiore precauzione, quando è il momento di buttarla, ci versi mezzo litro di candeggina;
  • una volta chiusa, gettarla nella raccolta dell’indifferenziato condominiale o in quella propria nel caso la zona sia servita dal servizio porta a porta.
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
13 ° c
57%
6.5mh
32 c 14 c
Sab
28 c 16 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.