13 °c
Terni
23 ° Sab
22 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » San Simeone: «Qui c’è il senso della comunità e dell’accoglienza»

San Simeone: «Qui c’è il senso della comunità e dell’accoglienza»

di Fabio Toni
10 Febbraio 2022
in Ambiente e salute, Attualità, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
San Simeone (iluoghidelsilenzio.it)

San Simeone (iluoghidelsilenzio.it)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Raffaello Federighi

Homo viator, il concetto espresso dall’ultimo grande papa, Giovanni Paolo II, che ha scritto ‘l’uomo non può pensare alla propria vita se non come un pellegrinaggio’. Ognuno di noi ha percorso un cammino lungo, a volte impervio, la meta è incerta, il viaggio invece reale e non possiamo mai tornare indietro.

Nel cuore dell’Umbria più verde, più atavica, tra Terni e Stroncone, si trova il monastero di San Simeone, dove ognuno di noi, viandante incerto di questa dimensione, vi può trovare una sosta e nel contempo il ristoro dell’anima, dimenticando per un istante i minacciosi Cavalieri dell’Apocalisse che si stagliano all’orizzonte. Un luogo solitario ma non remoto, dove riflettere sulle cose che contano veramente senza rigidità formale, dove la trascendenza non è triste e non ha confini, neanche mentali.

Ad opera dei ‘Ricostruttori nella preghiera’, guidati da padre Massimiliano, il convento talvolta si trasforma in cenacolo, dove la conoscenza è offerta con la semplicità della sapienza antica, dove medici, farmacisti, professori universitari, artigiani, liberi pensatori si fanno concavi e convessi ed insegnano imparando, con gioia sincera. Dimenticate conoscenze si spiegano alla luce delle moderne scoperte, che a loro volta s’inchinano a verità quasi perdute.

Partecipare a questi incontri significa riscoprire il senso della comunità e dell’accoglienza, dove chi sa è cosciente di non sapere e per questo è prezioso. Troverete persone disparate, che riscoprono la fratellanza del consorzio che si fa cenacolo e condividono saperi antichi e cibo semplice, sempre con un sorriso di tolleranza.

Venite a San Simeone, ascoltate, regalate una parte del vostro tempo, lasciandovi alle spalle ansie e divisioni, bevete l’acqua di un divino che si fa quotidiano e mai v’intimorisce ma sempre vi sorride, spingendovi a tornare, ancora e ancora. Tra gli archi del chiostro e le remote stanze, circondati da una magia silvestre, potreste sentire sussurrare ‘As salam alaykum’ e rispondere ‘Pax tibi’, comprendendo che può davvero esistere un unico Dio immanente, diverso solo nelle nostre convenzioni.

In realtà il Vangelo di Giovanni che afferma ‘la pace sia con te’, non contrasta con i precetti di Gautama Buddha, o del Profeta. San Simeone ti rallegra nell’anima, rammentandoti che ‘ogni luogo è qui e ogni momento è adesso’, dando sostanza alle antiche domande che accompagnano la genesi umana, la caducità della vita, il mistero della morte, chi siamo, da dove veniamo, dove stiamo andando e soprattutto perché?.

Grazie al nostro amico padre Massimiliano che ci mostra la via di un Dio, che in suo nome non sgozza e non brucia, non costruisce muri, bensì favorisce ponti di comprensione, che sempre accoglie e con il fervore di un costante operare ci rammenta la saggezza degli antichi padri della Chiesa che ‘cercavano per trovare e trovavano per cercare ancora’.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
13 ° c
57%
6.5mh
32 c 14 c
Sab
28 c 16 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.