12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sangemini, salta l’incontro con Pessina

Sangemini, salta l’incontro con Pessina

di Fabio Toni
6 Febbraio 2020
in Dal territorio, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Si aggrava ulteriormente la situazione del gruppo Acque Minerali d’Italia, e con esso di Sangemini e Amerino. Mercoledì le segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil segnalano che in diversi siti produttivi – e anche quelli umbri sono coinvolti -, si è vista «ulteriormente precipitare la gestione lavorativa, aumentare le difficoltà di reperimento delle materie prime», mentre da mercoledì «alcune linee produttive si stanno fermando». La produzione è dunque sempre più a singhiozzo, intanto l’incontro programmato per giovedì pomeriggio tra l’ad Massimo Pessina e i sindacati ternani è ‘saltato’.

ALLERTA SANGEMINI: «SITUAZIONE DELICATA»

Timori sempre maggiori

«In queste prime settimane del 2020 – si legge in una nota sindacale – la crisi produttiva, di liquidità e di gestione delle aziende di acque minerali del gruppo Ami non ha fatto altro che aggravarsi. A fine dicembre come Flai, Fai e Uila nazionali avevamo incontrato la proprietà, ottenendo informazioni circa un piano di salvataggio e di rilancio allo studio con altri partner industriali e/o finanziari e chiedendo nel contempo alla stessa di garantire continuità produttiva e occupazionale in vista delle nuove evoluzioni. Su questi punti e prospettive, subito dopo l’incontro, ci eravamo confrontati con il coordinamento nazionale di gruppo». Fai, Flai e Uila hanno nei giorni scorsi chiesto un nuovo incontro urgente alla proprietà per valutare la situazione (di tutto il gruppo, ndr) e ribadire le richieste per «da un lato di garantire la continuità produttiva e, dall’altro, di conoscere lo stato di avanzamento del piano di rilancio non ottenendo tuttavia finora nessuna risposta».

L’altro segnale di allarme

Anche l’anticipo avvenuto in questi giorni del pagamento degli stipendi di gennaio, sempre secondo le tre sigle di categoria, è «un ulteriore segnale preoccupante della tenuta del gruppo e dell’apertura di possibili scenari che darebbero alla crisi aziendale una svolta preoccupante e grave per il futuro degli stabilimenti e dell’occupazione». Fai, Flai e Uila stanno dunque continuando a sollecitare alla proprietà un «urgentissimo incontro» per essere messi a conoscenza «dei dettagli della situazione aggravatasi, delle volontà della stessa e per avere precise garanzie sulle evoluzioni della situazione e sulle prospettive occupazionali». «Sarebbe grave e inaccettabile non coinvolgere le organizzazioni sindacali circa quanto sta accadendo. Informeremo organizzazioni territoriali, rsu e lavoratori nel più breve tempo possibile – concludono – circa eventuali novità».

Slitta il chiarimento, consiglio comunale aperto

Con una comunicazione inviata a rsu e segreterie locali dei sindacati del comparto, nel pomeriggio di mercoledì l’azienda ha annunciato l’annullamento dell’incontro previsto alle 14,30 del giorno successivo. La proprietà dunque prende tempo, per valutare la situazione del complesso del gruppo, anche nell’ottica dell’auspicato faccia a faccia sollecitato dalle sigle nazionali in merito allo stato e al destino dell’intero gruppo, che potrebbe svolgersi intorno alla metà di febbraio. Saltato anche l’incontro con lo stesso Pessina richiesto dal sindaco di San Gemini, Luciano Clementella, che si prepara invece a convocare un consiglio comunale straordinario e aperto, per coinvolgere le altre istituzioni nella vicenda e testimoniare la vicinanza dell’amministrazione comunale ai lavoratori.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
5 ° c
81%
4.3mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.