13 °c
Terni
22 ° Sab
21 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sellano, già 25mila ingressi per il ponte tibetano. E c’è l’interesse di Mediaset

Sellano, già 25mila ingressi per il ponte tibetano. E c’è l’interesse di Mediaset

di Simone Francioli
12 Agosto 2024
in Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
(Foto di Francesco Tancredi)

(Foto di Francesco Tancredi)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Circa 25 mila ingressi dal giorno dell’inaugurazione, avvenuta il 23 marzo scorso, con una stima totale di circa 60 mila presenze sul territorio: numeri decisamente positivi per i primi cinque mesi di attività del ponte tibetano di Sellano, il più alto d’Europa nel suo genere. L’opera ingegneristica vuole fare del piccolo comune della Valnerina – e del comprensorio più in generale – una meta turistica di punta dell’Umbria. Tra le prime attività commerciali che iniziano ad insediarsi, b&b che aprono e produzioni televisive interessate, il ponte può essere davvero un volano per lo sviluppo del territorio, dove si lavora alla promozione e – non senza qualche difficoltà – al potenziamento dei servizi.

L’ATTRAVERSAMENTO DEL PONTE – VIDEO

«Le presenze sono state finora molte e costanti» spiega il sindaco di Sellano, Attilio Gubbiotti. «Il ponte è sicuramente una forte attrattiva, ma in tanti scoprono anche i percorsi di trekking e zone finora mai esplorate e tornano per conoscerle meglio. Insomma, scoprono una Valnerina attraente». Per aumentare l’attrazione, l’amministrazione, spiega il primo cittadino, è impegnata «nel potenziamento dei servizi igienici e nelle attività di supporto per coloro che stanno cominciando ad aprire piccole aziende, come il primo bar nella frazione di Montesanto o un b&b in zona. La burocrazia però è tanta – continua – e per chi non ha confidenza con essa non è facile. I nostri uffici stanno cercando di fornire l’assistenza necessaria per rendere le procedure più agevoli».

L’INAUGURAZIONE DI MARZO

«Oltre ai servizi igienici e alla viabilità, si sta lavorando al potenziamento di un parco avventura e dei sentieri, ma più in generale l’obiettivo è mettere a sistema Sellano con l’intera Valnerina, un compito non facile» commenta Paolo Borroi, destination manager di Visit Sellano, il marchio creato dal Comune per promuovere il territorio. «C’è tanto ancora da fare – prosegue – per consolidare l’organizzazione e i servizi primari, ma il nostro progetto non è legato esclusivamente al ponte quanto a rendere attrattivo tutto il territorio per far sì che i turisti vengano e permangano, portando ricadute positive su tutte le attività. Abbiamo ottimi segnali per le attività esperenziali, come il noleggio di bici e quelle legate al trekking, mentre singhiozza l’apertura di nuove attività di ristorazione. Anche perché si è innescato un meccanismo poco produttivo, in base al quale chi ha locali adatti all’apertura di nuove attività o li tiene per sé oppure cerca di speculare ‘sparando’ cifre di affitto o vendita non sostenibili. Ma bisogna ricordare che la stagione turistica è breve e il borgo è piccolo». A pochi mesi dall’inaugurazione del ponte tibetano più alto d’Europa, intanto, Sellano ha risvegliato l’attenzione della tv: c’è infatti una produzione Mediaset interessata a lavorare sul territorio. «Dobbiamo definire varie questioni» dice Borroi, senza svelare altri dettagli. A settembre si saprà di più.

ll ponte tibetano – a pedata discontinua – che unisce Sellano alla frazione di Montesanto si sviluppa nel vuoto per 517,5 metri a 175 metri altezza sopra la valle del fiume Vigi e sono necessari 1023 passi per attraversarlo. Assieme al ponte tibetano di Arouca 516 in Portogallo è il più alto d’Europa. Quello di Sellano però ha la caratteristica di essere in salita, con 68 metri di dislivello positivo tra le due stazioni. L’opera, iniziata nel 2022, è stata interamente finanziata con i fondi Pnrr per un costo totale di 1,5 milioni di euro

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietà

9 Luglio 2025
Dal territorio

Piediluco, ‘Festa delle acque’: c’è l’Orchestra popolare italiana

9 Luglio 2025
Dal territorio

Spoleto, acqua razionata: si può usare solo per fini domestici. Le cifre delle sanzioni

8 Luglio 2025
Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi
Dal territorio

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi

7 Luglio 2025
‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà
Dal territorio

‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
13 ° c
58%
5.8mh
32 c 14 c
Sab
27 c 14 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.