9 °c
Terni
16 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma, Alemanno: «Fare presto»

Sisma, Alemanno: «Fare presto»

di Simone Francioli
16 Luglio 2017
in Attualità, Dal territorio, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Alemanno con la Marini e Gozi

Alemanno con la Marini e Gozi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Meno burocrazia. Essere raggiungibili oggi è fondamentale, non possiamo più essere soggetti ad isolamento, in particolare per i mezzi di soccorso in momenti di emergenza». Nicola Alemanno, sindaco di Norcia, è intervenuto venerdì al tavolo su trasporti, infrastrutture e valorizzazione che si è tenuto a Spoleto, lanciando determinati input a diversi mesi dalla scia sismica del 2016.

IL TAVOLO DI SPOLETO E LE PAROLE DI CATIUSCIA MARINI SUI TRASPORTI

Piazza San Benedetto

Infrastrutture e isolamento Al tavolo hanno partecipato Umberto Del Basso De Caro, sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e trasporti, e la presidente della Regione Catiuscia Marini: «Per Norcia e la Valnerina, territorio ricompreso tra le aree interne, è imprescindibile avere infrastrutture sicure e moderne. Queste sono però rimaste isolate a seguito degli eventi sismici del 1979, 1997 e l’ultimo del 2016. Essere raggiungibili oggi è fondamentale. Non possiamo più essere soggetti ad isolamento».

Riposizionamento e il collegamento Il sindaco di Norcia sottolinea dunque che «è indispensabile avere a disposizione delle infrastrutture di qualità e sicure, considerata anche la morfologia del nostro splendido territorio. Questo consentirebbe anche un veloce riposizionamento nel mercato turistico sia di Norcia che della Valnerina». Alemanno ha parlato anche della viabilità in relazione al collegamento con le Marche (traforo di Forche Canapine chiuso dopo il terremoto del 30 ottobre): «Siamo quotidianamente impegnati per rendere più snelle le procedure burocratiche: mai come questa volta – ha concluso – possono esserci gli strumenti per fronteggiare questa emergenza ma dobbiamo fare presto, perché i nostri concittadini aspettano da noi amministratori le risposte».

Filippo Ciavaglia

La Cgil Dell’incontro e degli annunci fatti a Spoleto ha parlato anche il segretario generale della Cgil Perugia, Filippo Ciavaglia: «Cogliamo – spiega – segnali positivi dal Governo e dalla Regione rispetto alle rivendicazioni che da tempo avanziamo come Cgil di Perugia sul nodo infrastrutture. L’annuncio di una prossima ripartenza dei lavori della Tre Valli va in questa direzione. Come Cgil, anche insieme a Cisl e Uil, abbiamo indicato da tempo questa opera come fondamentale, non solo per il territorio di Spoleto, che certamente ne trarrebbe grande vantaggio, ma per tutta l’Umbria e l’Italia di mezzo. C’è poi la partita decisiva dell’alta velocità ferroviaria, che potrebbe finalmente trovare una soluzione nello snodo di Orte. Ma qui si innesta l’annosa questione del raddoppio della Orte-Falconara, rispetto alla quale però notiamo che qualcosa si muove, visto che in provincia di Ancona è stato inaugurato nei giorni scorsi un nuovo tratto a doppio binario. Infine, di grande importanza è il collegamento tra i porti di Civitavecchia e Civitanova, un’operazione in grado di garantire ‘un accesso al mare’ ad una regione che il mare non ce l’ha. Insomma, la Cgil – conclude – continua a credere fortemente che il rilancio dell’Umbria passa anche per un grande sforzo di investimento e rinnovamento delle sue infrastrutture strategiche, in una logica di rete tra diversi vettori, nella quale rientra naturalmente anche il potenziamento dell’aeroporto di Perugia».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Atti sessuali in caserma: ex carabiniere condannato anche dalla Corte dei Conti

12 Maggio 2025
Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini
Dal territorio

Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini

12 Maggio 2025
Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025
Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello
Dal territorio

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello

11 Maggio 2025
Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»
Attualità

Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»

11 Maggio 2025
Attualità

Terni: le sorelle Togni si raccontano dopo Pechino Express. «Ecco cosa non si è visto in tv»

12 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Partly Cloudy
9 ° c
91%
4.3mh
21 c 8 c
Mer
22 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.