6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma, Anas: «Strade, pronti 100 milioni»

Sisma, Anas: «Strade, pronti 100 milioni»

di Francesca Torricelli
19 Maggio 2017
in Apertura 5, Attualità, Economia, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La Sp477 lo scorso aprile

La Sp477 lo scorso aprile

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«L’opera di ripristino delle strade compromesse dal sisma che ha colpito il centro Italia tra agosto e ottobre, entra nella fase operativa». L’annuncio viene da Anas, che spiega: «Dopo la fase di ricognizione e programmazione, che ha interessato direttamente 124 strade con oltre 750 sopralluoghi e circa 500 interventi finanziati, Anas in qualità di soggetto attuatore avvierà entro la fine del mese le procedure di affidamento dei lavori per circa 40 milioni di euro, che entro giugno raggiungeranno 100 milioni di euro. A luglio saranno attivi cantieri per 40 milioni di euro».

TUTTO SUL TERREMOTO

Il vertice Il punto della situazione, dice ancora Anas, «è stato fatto giovedì in un incontro tra il ministro alle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, il capo del dipartimento di Protezione civile Fabrizio Curcio, il Commissario straordinario alla ricostruzione Vasco Errani, il presidente Anas Gianni Vittorio Armani, i presidenti della quattro regioni interessate: Luca Ceriscioli (Marche), Catiuscia Marini (Umbria), Nicola Zingaretti (Lazio) e Luciano D’Alfonso (Abruzzo) e il soggetto attuatore per il ripristino delle viabilità Fulvio M. Soccodato. Si tratta, in particolare, di interventi sulle strade in gestione Anas che non era stato possibile eseguire in regime di emergenza per l’entità dei danni che richiedevano rilievi tecnici, geologici e una approfondita fase di progettazione nonché di interventi di ricostruzione da eseguire su strade di competenza di Comuni, Province e Regioni che, in base al decreto legge 205 del 4 novembre 2016, hanno deciso di delegare all’attuazione di Anas in qualità di soggetto attuatore di Protezione civile».

Il dettaglio Il ‘Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma’, elaborato da Anas e approvato da tutti i soggetti competenti, ha attribuito un livello di priorità da 1 a 5 per ogni intervento, individuando – di concerto con il territorio – 497 interventi con priorità da 1 a 3, necessari per ripristinare la circolazione o le condizioni di sicurezza lungo la rete stradale principale, da realizzare nel primo stralcio del programma per un importo complessivo stimato in circa 474 milioni di euro.

Strada statale 685 ‘delle Tre Valli Umbre’ Il primo bando di gara «sarà pubblicato venerdì sulla Gazzetta Ufficiale e riguarderà i lavori di ricostruzione della galleria ‘San Benedetto’, sulla strada statale 685 ‘delle Tre Valli Umbre’, gravemente compromessa dalla forte scossa del 30 ottobre. I lavori, del valore di circa 2 milioni di euro, saranno completati entro 200 giorni dall’affidamento. Tutti gli altri interventi relativi al ripristino del collegamento, per un valore di oltre 96 milioni di euro, saranno appaltati tra maggio e giugno. Di questi, 60 milioni di euro riguardano il tratto marchigiano attualmente chiuso (da Arquata del Tronto al confine umbro) dove saranno eseguiti importanti lavori di riparazione, consolidamento e risanamento di 8 viadotti e 9 gallerie che hanno subito gravi lesioni a causa del sisma, richiedendo attività di indagine, rilievo e progettazione adeguate alla complessità del caso. Altri interventi di sistemazione definitiva saranno eseguiti nel tratto Spoleto-Norcia, già riaperto al traffico subito dopo il sisma con interventi minori che è stato possibile eseguire in regime di emergenza».

Strada regionale 209 ‘Valnerina’ Anas (di concerto con Comuni di Visso, Ussita, Castelsantangelo, la Provincia di Macerata e la Regione Marche) «ha eseguito una prima campagna di rilievi topografici e indagini ed ha completato il progetto di una soluzione temporanea con l’obiettivo di ripristinare nel più breve tempo possibile la circolazione in via provvisoria, con la rimozione del corpo di frana e la costruzione di una viabilità provvisoria, utilizzabile sotto stretto monitoraggio ed in fasce orarie limitate. Il tratto è stato infatti coinvolto in una grave situazione idrogeologica generata dal sisma che ha interessato tutto il versante, con un’ampia frana di circa 60 mila metri cubi che ha deviato il corso del fiume Nera. Un tratto della strada è inoltre ricoperta da un bacino lacustre formatosi a causa dell’occlusione del fiume, mentre un ponte è stato gravemente lesionato dal dissesto e dalla caduta di massi fino a un metro cubo. I lavori necessari alla riapertura provvisoria riguardano 3 interventi di disgaggio massi pericolanti e protezione dei versanti, oltre all’intervento sul corpo stradale, per circa 10 milioni di euro.
Contemporaneamente Anas ha avviato la progettazione per la soluzione definitiva che richiederà un anno di lavori».

Viabilità di accesso a Castelluccio di Norcia Per migliorare quanto prima possibile l’accessibilità alla piana di Castelluccio, «si è deciso di concentrare gli sforzi di tutte le amministrazioni sull’itinerario che parte dalla SS4 da Arquata del Tronto attraverso Forca di Presta (strade provinciali 89, 34 e 477-III), al fine di avviare interventi provvisori che consentano di riaprire la viabilità, seppure con limitazioni. Sulla viabilità di accesso da Norcia (strada provinciale 477) che richiede sia interventi di ripristino della sede stradale che di messa in sicurezza dei fronti rocciosi, sta intervenendo direttamente la Provincia di Perugia».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly Cloudy
6 ° c
81%
4mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.