14 °c
Terni
13 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 7 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spoleto, il Sap: «Scuola inagibile, perché?»

Spoleto, il Sap: «Scuola inagibile, perché?»

di Marco Torricelli
2 Dicembre 2016
in Dal territorio, In evidenza, Opinioni, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La scuola di Spoleto

La scuola di Spoleto

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
vincenzo-daccio
Vincenzo D’Acciò

di Vincenzo D’Acciò
Segretario provinciale di Perugia del Sap

Nel pomeriggio di giovedì, presso la sala di Villa Redenta di Spoleto, una delegazione del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), composta dal segretario Provinciale di Perugia Dott. Vincenzo D’ACCIO’, il vice segretario provinciale e vice regionale Dott. Moreno ELIA e il consigliere provinciale Francesco VALENTNI hanno incontrato il Sottosegretario agli Interni On. Gianpiero BOCCI per confrontarsi su quanto accaduto il 23 novembre a Spoleto, dopo la fine del 8° ciclo del 26° corso per vice Sovrintendenti che ha visto in un lampo dichiarare la temporanea inutilizzabilità di alcune palazzine dell’Istituto per Sovrintendenti di Spoleto a seguito dell’evento sismico del 30 ottobre.

Il Sottosegretario condivide con noi, con tutto il personale della Scuola e la cittadinanza intera lo sconcerto e il rammarico per quanto accaduto e di conseguenza il fatto di per aver perso la possibilità di ospitare l’ultimo ciclo del 26° corso per vice Sovrintendenti che avrebbe portato a Spoleto ben 480 frequentatori .

Inoltre la decisione di precludere l’accesso e l’utilizzo di alcune palazzine tra cui gli alloggi e le aule, dirottando verso la scuola di Campobasso, Vibo Valentia e Nettuno il corso previsto per il prossimo 5 Dicembre è stata presa dalla Direzione Centrale degli Istituti d’Istruzione della Polizia di Stato, sulla base di una valutazione tecnica scritta di una società privata senza che sia stato sentito l’unico organo che la legge prepone a queste importanti analisi tecniche strutturali.

Questa organizzazione sindacale, esprime il disappunto per non aver interpellato i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, le massime autorità deputate al controllo e alla sicurezza degli edifici a seguito degli eventi sismici.

Il SAP ritiene che la Sicurezza degli edifici interessati da eventi sismici occupati da frequentatori di corso o quadro permanente debba essere certificata dagli organi preposti dallo Stato e non dal solo giudizio di società private seppur qualificate.

Se da domani ogni amministratore di condominio o proprietario di casa potesse dichiarare non accessibile e quindi di fatto inagibile l’abitazione del proprio inquilino sulla semplice perizia di un tecnico di fiducia che rispondesse alle esigenze, precauzioni, anzi di un privato sarebbe il caos

Al Sottosegretario abbiamo esternato la Nostra preoccupazione per il futuro dell’Istituto, perché potremmo anche pensare, che in vista della riunione del prossimo 6 Dicembre in cui al Viminale verrà discussa la chiusura di alcuni presidi di Polizia nell’ottica della spending review, alcuni potrebbero approfittare del terremoto e di una situazione di attuale debolezza per decidere le sorti della struttura di Spoleto.

Le zone terremotate non hanno bisogno solo di una solidarietà costituita da casette di legno e generi di prima necessità ma soprattutto di tutela del lavoro che si concretizza con la salvaguardia di indotti economici . La Scuola di Polizia di Spoleto rappresenta infatti per il territorio una importante realtà economica che incide significativamente sulla depressa economia locale oltre che di un importante presidio dello Stato che va ricordato mantiene tutt’ora inalterata la sua operatività, predisponendo la dislocazione degli uffici nei locali accessibili e assicurando la fruizione della mensa, del poligono, dell’auditorium e dei rifornimenti di carburante ai reparti della Polizia di Stato e delle altre forze di Polizia che ne necessitano.

Il Sottosegretario BOCCI al termine dell’incontro ha assicurato che seguirà personalmente la vicenda , confermando che il Prefetto di Perugia sta conducendo con la proprietà dell’immobile, il Provveditorato alle opere pubbliche , gli ingegneri dei Vigili del Fuoco del Comando Regionale e Provinciale, il Direttore dell’Istituto per Sovrintendenti, delle riunioni tecniche per stabilire i tempi e le modalità di ripristino dei locali all’interno dell’Istituto che, a parere di questa sigla sindacale, dovranno eseguirsi comunque prima della partenza dei corsi programmati per il 2017 per non portare ulteriore sofferenza ad un territorio già tristemente ferito.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti
Dal territorio

Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti

6 Maggio 2025
Anti-riciclaggio, ‘stangato’ chi non segnala: 540 mila euro di sanzioni in un anno
Dal territorio

Perugia: maxi-confisca di immobili e quote societarie per 12 milioni di euro a un imprenditore

7 Maggio 2025
La nuova avventura di Lorenzo Barone: dal Sahara alle Ande lungo la via della sabbia
Dal territorio

La nuova avventura di Lorenzo Barone: dal Sahara alle Ande lungo la via della sabbia

6 Maggio 2025
Dal territorio

Narni, ‘Corsa all’Anello storica’ a Leonardo Piciucchi. Trionfo Fraporta

4 Maggio 2025
Dal territorio

Meteo in Umbria: instabilità e temperature sotto la media

5 Maggio 2025
Escursionista si perde sui Sibillini: ritrovato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Escursionista si perde sui Sibillini: ritrovato dai vigili del fuoco

3 Maggio 2025

Meteo

Umbria
7 Maggio 2025 - mercoledì
Mist
11 ° c
87%
6.5mh
16 c 7 c
Gio
18 c 6 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.