14 °c
Terni
16 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 21 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Super-batteri’, Terni sorveglia le terapie

‘Super-batteri’, Terni sorveglia le terapie

di Francesca Torricelli
23 Aprile 2017
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Se in era pre-antibiotica si rischiava di morire per una banale infezione, oggi la minaccia arriva dai super-batteri sviluppatisi con l’uso massiccio e inappropriato (fino al 50% dei casi per indicazione, dosaggio o durata) degli antibiotici. Per questo motivo la Clinica di malattie infettive di Terni ha adottato un programma strutturato per la sorveglianza attiva dell’appropriatezza delle terapie antibiotiche che sta già dando risultati molto confortanti.

Minaccia per la salute L’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni ha avviato un programma per contrastare l’uso inappropriato degli antimicrobici e il correlato fenomeno della resistenza batterica agli antibiotici, che è ormai divenuto un problema a livello mondiale segnalato dall’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) come una delle più grandi minacce per la salute dell’umanità. Secondo l’Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) si verificano annualmente 4 milioni di infezioni da germi multiresistenti che causano oltre 37 mila morti l’anno, ma si stima che nel 2050 potrebbero salire fino a quasi 10 milioni le persone nel mondo che potrebbero morire per un’infezione da germi resistenti agli antibiotici (i cosiddetti super-batteri o ‘super-bugs’), superando i decessi per incidenti e per altre malattie altamente mortali come tumori e diabete (rapporto O’Neill, maggio 2016).

Resistenza antimicrobica Le implicazioni cliniche e di salute pubblica sono enormi se si considera che se non avessimo a disposizione gli antibiotici non saremmo in grado di eseguire importanti interventi chirurgici, trapianti di organi o cellule staminali, di posizionare pacemaker cardiaci, protesi valvolari, protesi ortopediche o di praticare tante manovre invasive diagnostico-terapeutiche ormai routinarie. I fattori determinanti per lo sviluppo della resistenza antimicrobica sono sia l’uso massivo di antibiotici, per esempio nell’allevamento, sia l’uso inappropriato degli antibiotici in ambito medico e ospedaliero: in generale si stima che fino al 50% delle prescrizioni antibiotiche siano inappropriate in termini di indicazione, dosaggio o durata della terapia.

L’INTERVISTA AL DOTTOR STEFANO CAPPANERA – IL VIDEO

Il dottor Stefano Cappanera

Il programma strategico «La Clinica di malattie infettive di Terni, diretta dalla professoressa Daniela Francisci, dal 2016 ha attivato un programma strategico per migliorare l’appropriatezza prescrittiva dell’antibiotico terapia», spiega il dottor Stefano Cappanera, responsabile del progetto, che prevede «un approccio su più livelli che vanno dall’implementazione e condivisione di linee guida, Antibioticoprofilassi in chirurgia, alla sorveglianza attiva nelle terapie intensive, con monitoraggio sia delle prescrizioni, attraverso preautorizzazioni, audit, feedback, sia dei consumi. Il risultato atteso è il miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva attraverso la scelta del giusto farmaco, alla giusta dose, nel giusto tempo e per la giusta indicazione. E l’analisi preliminare dei dati raccolti dall’attivazione del programma mostra già risultati molto confortanti».

La pericolosità dei super-batteri I batteri sono organismi che hanno la capacità di adattarsi all’ambiente, modificando il loro metabolismo e acquisendo geni che consentono loro di diventare insensibili all’attività dei farmaci antimicrobici. Se in era pre-antibiotica si rischiava di morire per una banale infezione (una polmonite, ma anche una ferita o la puntura di un insetto), dagli anni ’50 si è assistito ad una impetuosa produzione di antibiotici per terapie sempre a più ampio spettro. Purtroppo però la sintesi di nuovi farmaci antibiotici è andata di pari passo con l’aumento di questi ‘super-batteri’, che hanno ormai sviluppato una resistenza a quasi tutti gli antibiotici esistenti in commercio. Nel prossimo futuro pochissime nuove molecole saranno disponibili, a causa di un ritardo della ricerca farmaceutica che non ha visto nella sintesi di nuovi antibiotici un’area di interesse prioritario.

Maurizio Dal Maso

Strategia gestionale «Per questi motivi – sottolinea il direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Terni, Maurizio Dal Maso – l’adozione di una strategia gestionale antimicrobica è ormai una priorità nell’ambito delle organizzazioni sanitarie e in particolare negli ospedali per acuti, al fine di ridurre il rischio infettivo e ottimizzare la gestione delle infezioni e della terapia antibiotica, in un’epoca in cui i pazienti sono sempre più spesso immunodepressi, allettati o portatori di dispositivi invasivi come protesi o cateteri, e dunque vulnerabili e soggetti a quadri infettivi sempre più complessi».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tentò di uccidere, tunisino rimpatriato
Attualità

Zumbo (Coisp): «Commissariato di Orvieto con più personale. Bene il Governo»

20 Maggio 2025
Terni, Alessia Arronenzi: «Donne imprenditrici uniamoci per lo sviluppo della città»
Attualità

Terni, Alessia Arronenzi: «Donne imprenditrici uniamoci per lo sviluppo della città»

20 Maggio 2025
Ambiente e salute

Terni, rifiuti: controllo e verifica concessione Asm-Csn, Auri si riaffida a società toscana

19 Maggio 2025
Terni: di nuovo in classe. A 50 anni dal diploma
Attualità

Terni: di nuovo in classe. A 50 anni dal diploma

19 Maggio 2025
Perugia: altro caso di meningite. «Condizioni non preoccupano». Profilassi per cinque
Ambiente e salute

Perugia: altro caso di meningite. «Condizioni non preoccupano». Profilassi per cinque

20 Maggio 2025
Ambiente e salute

«Dopo il ricovero non si è soli»: Terni lancia il servizio di assistenza domiciliare integrata

19 Maggio 2025

Meteo

Umbria
21 Maggio 2025 - mercoledì
Thundery outbreaks in nearby
13 ° c
80%
5.4mh
17 c 10 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.