17 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Tari: «Perugia e Terni maglie nere d’Italia»

Tari: «Perugia e Terni maglie nere d’Italia»

di Marco Torricelli
4 Febbraio 2016
in Dal territorio, Economia, Imprese, Politica, Statistiche
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Perugia e Terni, secondo Confcommercio «portano la maglia nera, rispettivamente, con un +38,61% e +37,12% di differenza tra la spesa storica (per la Tari, la tariffa sui rifiuti; ndr) e il fabbisogno standard».

LE TABELLE DELLO STUDIO

I numeri Il dato emerge dall’indagine presentata mercoledì mattina da Confcommercio, «che riserva non poche sorprese anche per l’Umbria e, soprattutto, per i Comuni di Perugia e Terni. Si scopre, infatti, che l’Umbria; assieme a Toscana, Lazio, Campania e Pugli; è tra le regioni con più alta concentrazione di Comuni che spendono più del fabbisogno e offrono meno servizi. Nella graduatoria che misura l’inefficienza dei Comuni, quelli di Perugia e Terni portano la maglia nera, rispettivamente, con un +38,61% e +37,12% di differenza tra la spesa storica e il fabbisogno standard (la spesa media per la realizzazione di un determinato livello di servizio, contestualizzata in relazione alle caratteristiche del bacino demografico territoriale nonché del servizio stesso)».

Perugia In linea generale, dice Confcommercio, «l’indagine dimostra che a Perugia la spesa sostenuta dalle imprese del commercio è superiore del 32% a quella registrata nei Comuni benchmark (nelle analisi di benchmarcking, i Comuni sono stati raggruppati in cluster, individuati in base alla classe di popolazione residente (da 20 a 50 mila, da 50 a 100 mila, da 100 a 300 mila e oltre 300 mila) e alla densità abitativa (fino a 400 abitanti/kmq, da 400 a 1 800 abitanti/kmq e oltre 1 800 abitanti/kmq); quella sostenuta dalle famiglie è superiore del 9%. Dal 2012 al 2015, la spesa per le famiglie è aumentata dell’8%, mentre quella delle imprese addirittura del 37%».

Le categorie L’indagine Confcommercio considera 10 categorie commerciali, rilevando che «a Perugia la spesa per la Tari degli alberghi senza ristorante, ad esempio, è superiore rispetto alla media dei Comuni benchmark del 61%, degli alberghi con ristorante del 29%, dei negozi del 53%, dei supermercati del 20%, delle esposizioni addirittura del 128%. Una ulteriore criticità riguarda la ripartizione dei costi per la Tari, che sono sbilanciati sulla quota fissa, che rappresenta il 72% dei costi complessivi. Un peso elevato della quota fissa, superiore al 50% del costo totale, indebolisce il legame tra tassa e rifiuti prodotti, vanificando il potere incentivante delle agevolazioni, che spesso agiscono sulla parte variabile».

Terni Le imprese del commercio che operano nel Comune di Terni, invece, «sostengono una spesa superiore del 28% rispetto a quella registrata nei Comuni benchmark. Tra le dieci categorie considerate dall’indagine Confcommercio, addirittura nove presentano una spesa superire a quella media dei Comuni benchmark: distributori di carburante +76%, alberghi con ristorante +42%, alberghi senza ristorante +44%, esposizioni +22%, negozi +40%, ristoranti +22%, ortofrutta +32%. Infine, considerando la media dei Comuni benchmark, le imprese del commercio nel complesso contribuiscono in misura maggiore alla spesa rispetto alle famiglie».

Il commento Oggi, commenta Confcommercio Umbria, «abbiamo sotto gli occhi l’ennesimo esempio di quanto le nostre imprese siano penalizzate da costi dei servizi pubblici che continuano a crescere in modo ingiustificato. Bisogna intervenire con più coraggio e determinazione  sul fronte della spesa pubblica locale che presenta ampi margini di riqualificazione e di riduzione. Le nostre imprese, quelle del commercio, del turismo e dei servizi, non vogliono e non possono più pagare gli sprechi della Pubblica Amministrazione».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Confindustria Umbria, inizia ‘l’era’ Briziarelli. Urbani è il numero due
Economia

Ampliamento Collestrada: scendono in campo, con posizioni opposte, Confcommercio e Confindustria

13 Maggio 2025
Economia

Alla Gls Terni siglato un ‘accordo di solidarietà’. L’Usb: «Giunta a fianco dei padroni»

13 Maggio 2025
A Terni si parla di Nato, Europa, Usa. Convegno con relatori di primo piano
Politica

A Terni si parla di Nato, Europa, Usa. Convegno con relatori di primo piano

13 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Collescipoli: sopralluogo con bisticcio sul cimitero musulmano – Fotogallery

13 Maggio 2025
Economia

Terni, due nuovi edifici commerciali in zona Asm: parte l’iter. Uno è da oltre 2.000 mq

13 Maggio 2025
Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside
Politica

L’assessore ‘bacchetta’ tre scuole e l’Usr non ci sta. «Barcaioli alimenta le speculazioni»

13 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Patchy light rain in area with thunder
14 ° c
83%
6.8mh
20 c 8 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.