di Gianni Giardinieri
Superato un quarto di campionato (10 partite giocate sulle 38 a disposizione), è tempo di tracciare un bilancio per la formazione rossoverde, addentrandosi in una serie di considerazioni statistiche che possono offrire un quadro definito della situazione, anche in virtù di quanto accaduto in passato.
Andiamo con ordine: la Ternana ha fin qui collezionato un ruolino di marcia assolutamente buono. 21 punti in 10 gare equivalgono ad una media punti per partita pari a 2,1. La proiezione finale, calcolatrice alla mano, fornisce per le Fere uno score totale di 79,8 punti. Cifra ragguardevole, sicuramente. Ma sufficiente per poter vincere il campionato da prima in classifica ed evitare così la ‘lotteria’ dei playoff?
A giudicare da quanto avvenuto nelle ultime tre stagioni la risposta è no, almeno per quanto riguarda il girone B della serie C, che poi è quello che ci interessa. Nella stagione 21/22 prima della classe fu il Modena, che realizzò la bellezza di 88 punti. Nel 22/23 fu promossa direttamente la Reggiana, con 81. Nella stagione scorsa, il Cesena, realizzò addirittura 96 punti. Segno inequivocabile che il nuovo trend della C è quello di un campionato in cui emerge piuttosto velocemente una formazione in grado di allungare, e di molto, sulle avversarie. Probabilmente anche in virtù del fatto che il livello del torneo, negli anni, è sensibilmente calato, offrendo di fatto pochissime squadre competitive, una o due eccellenze assolute e il resto della ‘truppa’ di contorno o poco altro.
A conferma di quanto sopra analizziamo, sempre per le ultime tre stagioni, i punteggi finali ottenuti dalle prime in classifica. Nel girone A, nella stagione 21/22, il Sudtirol concluse il campionato con 90 punti. Nella stagione successiva, dato anomalo di questa serie statistica, la Feralpisalò si impose con 71, ma nel successivo il trend di fatto si riconfermò, anche se in misura minore, con gli 80 punti del Mantova. Nel girone C la stagione 21/22 vide trionfare il Bari con 75 punti. In quella successiva ci fu l’incredibile exploit del Catanzaro, con ben 96 punti e quella appena conclusa ha visto tagliare il nastro la Juve Stabia con 79.
‘Lavorando’ ancora i numeri possiamo dire che sommando tutti i punteggi delle nove vincitrici dei tre tornei negli ultimi tre anni otteniamo 756 punti complessivi. A questo punto basta dividere per nove e si ottiene la media dei punti occorrenti per arrivare primi considerando tutti e tre i gironi: 84 punti. Morale della favola: la Ternana sta disputando un ottimo campionato, con una brillante media punti, che però guardando le statistiche non sarebbe sufficiente a garantirle il primo posto. Insomma, come diceva la canzone, ‘si può dare di più’.