33 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, al via il progetto sui beni comuni

Terni, al via il progetto sui beni comuni

di Francesca Torricelli
9 Febbraio 2017
in Attualità, Cultura, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La Biblioteca comunale di Terni

La Biblioteca comunale di Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La promozione e lo sviluppo locale attraverso il recupero e la gestione dei beni comuni del territorio. Sarà questo il tema al centro del seminario di presentazione del progetto formativo ‘Gestione condivisa dei beni comuni’, promosso dalla Regione Umbria.

Seminario introduttivo Il primo appuntamento, con il seminario introduttivo intitolato ‘Le possibilità di un nuovo sviluppo legate alla gestione condivisa dei beni comuni’, sarà venerdì 10 febbraio, dalle 14,30 alle  18,30, alla Bct di Terni. Venerdì pomeriggio, i lavori saranno aperti da Leopoldo Di Girolamo, sindaco di Terni, e da Fabio Paparelli, vice presidente Regione Umbria. Seguirà la relazione ‘Prendersi cura dei beni comuni per rafforzare i legami di comunità’ a cura di Gregorio Arena, Labsus, Laboratorio per la sussidiarietà, Roma.

Tavola rotonda Prenderanno parte alla tavola rotonda ‘Pubblico e privato insieme per cogliere le opportunità offerte dai beni comuni’, moderata da Alessandra Valastro, Università di Perugia, gli assessori della Regione Umbria Luca Barberini, Assessore Politiche Sociali, Welfare, Cooperazione e Volontariato, ed Antonio Bartolini, Assessore Riforme, Innovazione e Agenda Digitale, Andrea Bernardoni, Legacoop Umbria, Carlo Di Somma, Confcooperative Umbria, Lorenzo Gianfelice, Cesvol Terni, Professor Pierluigi Grasselli, Perugia. Sarà dedicato al tema ‘La Scuola italiana dei beni comuni: formare competenze per la gestione condivisa dei beni comuni’, l’intervento di Paolo Fontana, Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises). Le conclusioni dell’incontro saranno affidate a Gregorio Arena, Labsus, e Francesca Malafoglia, vice sindaco del Comune di Terni e Consulta democrazia partecipativa di Anci Umbria.

Il progetto L’idea è stata finanziata dalla Regione Umbria con risorse Fse 2014-2020 e risponde alla richiesta di Anci Umbria di avviare una fase di approfondimento e formazione sul tema ‘Beni Comuni e Amministrazione Condivisa’ rispetto al quale, la cittadinanza attiva, diventa una risorsa che lavora con le amministrazioni nella gestione e valorizzazione del territorio. Un tema sempre più centrale anche per le politiche dell’Unione europea.

Utenti Il progetto formativo, da realizzare come azione di sistema a livello regionale, rivolto sia ai dipendenti pubblici che gli operatori del terzo settore, è curato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, che approfondirà l’argomento con un percorso formativo di 7 giornate d’aula. Prevista una ulteriore giornata di follow-up per monitorare i progressi e gli esiti delle sperimentazioni, per un totale complessivo di 64 ore di corso. La prima edizione del corso si svolgerà a Terni.

L’Obiettivo del percorso sarà formare amministratori locali ed operatori della cooperazione sociale e del terzo settore rispetto al concetto di ‘Bene Comune’ declinato a livello legislativo, sociologico ed economico. Temi che saranno introdotti già venerdì pomeriggio durante il seminario di presentazione.

La collaborazione Per la progettazione la Scuola si è avvalsa della collaborazione scientifica di Sibec, Scuola Italiana Beni Comuni, Università degli Studi di Trento, di Euricse e Labsus. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
30 ° c
42%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.