21 °c
Terni
24 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: «Ambiente, quante bugie»

Terni: «Ambiente, quante bugie»

di Marco Torricelli
9 Febbraio 2015
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Fabio Neri

Fabio Neri

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un convegno è un convegno. Su questo non ci piove. Ma quello organizzato a Terni dal comitato ‘No inceneritori’; con Wwf, Mercato brado e Italia nostra, e che ha avuto al centro della discussione la presentazione dello studio ‘Sentieri’ da parte del dottor Paolo Ricci che ha fatto parte del gruppo di ricerca che lo ha realizzato, è stato  altro. Molto altro.

Il convegno Intanto perché, spiega Fabio Neri, del comitato ‘No inceneritori’, «è stato molto utile per fornire un quadro concreto della nostra reale condizione, attraverso la comparazione dei dati relativi a quattro città: Brescia, Taranto, Mantova e appunto Terni. Ne esce senza dubbio un quadro preoccupante, certamente (e fortunatamente) non drammatico come quello di Taranto, ma al contempo troppo ricco di evidenze relative ad un numero eccessivo di tumori, che ci impone di mantenere alto il livello di attenzione».

«Non sottovalutare» Secondo Neri, insomma, «non c’è nulla da sottovalutare: lo studio ‘Sentieri’, al contrario, raccomanda di non farlo. E pensare che la politica locale lo ha liquidato come roba fatta male e basata su pochi dati, dati estratti, peraltro, da fonti quali Registro tumori e Ospedalizzazione. Fonti che hanno permesso lo sviluppo di un metodo di indagine fondato su tre gambe: l’Incidenza, l’Ospedalizzazione e la Mortalità. Questa caratteristica ha portato ad esprimersi in merito la massima autorità mondiale medica, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), individuando la metodologia di ricerca di ‘Sentieri’ tra le migliori a livello mondiale».

La notizia La cosa che, però, insiste il portavoce del comitato ‘No inceneritori’, «ha lasciato la platea alquanto sorpresa, è stata scoprire che l’Istituto superiore di sanità ha verificato l’inesistenza di studi scientificamente validati, cioè non pubblicati su riviste scientifiche, da cui estrapolare informazioni utili. Quindi quello che per anni Comune, Provincia e Asl hanno citato a fondamento delle loro idee sullo stato di salute della ‘Conca’, il ‘Rapporto dell’Osservatorio provinciale salute e ambiente’ del professor Lamberto Briziarelli, altro non è che un esempio della così detta ‘letteratura grigia’, cioè non validata scientificamente e dunque non fruibile dal punto di vista scientifico». Sostanzialmente inutile.

«Studio non valido» Tale rapporto, in sostanza, «non ha passato il processo di validazione per cui, all’atto della pubblicazione su una rivista scientifica, esperti esterni anonimi, chiamati referee (revisori), leggono la ricerca e inoltrano le osservazioni alla rivista che a sua volta le rigira all’autore, che ha l’obbligo di rispondere con le proprie motivazioni. Un processo lungo, quindi, che può durare mesi, alla fine del quale avviene la pubblicazione sulla rivista scientifica scelta, ovviamente se il lavoro è stato valutato come scientificamente rilevante. Così funziona in tutto il mondo, e questo rende fruibile a scienziati di tutto il pianeta una letteratura valida da usare per le proprie ricerche. Perché allora non viene pubblicato anche il Rapporto dell’Osservatorio, se è vero che è fatto meglio di ‘Sentieri’?».

L’accusa La domanda è perfida: «Dobbiamo dunque ritenere una strategia beffarda quella portata avanti da Osservatorio, Comune di Terni, Provincia e Asl? Quali decisioni in materia ambientale sono state prese sulla base di questo rapporto non validato? Quante conferenze di servizi sugli impianti di incenerimento hanno ricevuto parere positivo da Asl sulla base del Rapporto dell’Ossevatorio? Che magra figura fa anche l’università di Perugia che partecipa ad uno studio che poi però non vuole sottoporre al vaglio del mondo scientifico cui appartiene? Quanto ci è costato un Osservatorio che da più di dieci anni sforna ‘letteratura grigia’ non utilizzabile in ambito scientifico?»

La diffida Il comitato ‘No inceneritori’ cambia poi tono: «Diffidiamo dunque la massima autorità in materia di salute pubblica, il sindaco di Terni, e la Asl ad evitare fin da ora l’uso strumentale del Rapporto dell’Osservatorio e a fare invece riferimento unicamente alle indicazioni raccolte nello studio ‘Sentieri’ . Rilanciamo fin da ora l’urgente necessità di una prosecuzione dello studio e l’immediato inserimento delle evidenze contenute in esso nei pareri di Asl in occasione delle prossime Conferenze di servizi per gli inceneritori di Acea e Terni Biomassa».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

5 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

5 Luglio 2025
Terni, cantiere Verdi: ‘chiusura’ di un anno per vico Sant’Agape
Ambiente e salute

Terni, via Tre Archi: torna il pressing per l’emissione di fumi

5 Luglio 2025
Sanità e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Clear
18 ° c
74%
5.8mh
31 c 17 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.