12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, amianto all’Ast: «Oltre 2.000 firme»

Terni, amianto all’Ast: «Oltre 2.000 firme»

di Marco Torricelli
16 Novembre 2017
in Ambiente e salute, Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il ‘pacco’ – nel senso del dossier e la petizione – è pronto e venerdì una delegazione Fismic di Terni, composta da Massimo Pennesi, vice coordinatore dell’Osservatorio nazionale amianto (Ona) dell’Umbria, dal segretario Giovacchino Olimpieri e da Marco Bruni, coordinatore provinciale lo consegnerà alla segreteria del sottosegretario di Stato al ministero del Lavoro, Luigi Bobba, per chiedere il riconoscimento dei benefici contributivi per esposizione ad amianto per i lavoratori della ThyssenKrupp Ast di Terni.

L’Ona «L’Osservatorio nazionale amianto, fin dal 2008 – spiega il sindacato – ha posto il problema della necessità di risolvere l’ingiustificata discriminazione in ordine all’applicazione delle norme sui benefici amianto ai fini del prepensionamento in danno dei lavoratori umbri, tra i quali coloro che hanno lavorato in esposizione ad amianto nello stabilimento ThyssenKrupp di Terni. È sufficiente tener presente che, mentre per lo stabilimento ThyssenKrupp di Torino i benefici amianto sono stati riconosciuti fino al 2 ottobre 2003, per quello di Terni solo in seguito ad azioni giudiziarie i benefici sono stati riconosciuti fino al 31 dicembre 1992».

Ezio Bonanni

Il dossier L’avvocato Ezio Bonanni, anche in qualità di presidente dell’Ona, oltre che di legale di molti dei lavoratori esposti ad amianto cui erano stati negati i benefici, ha raccolto un voluminoso dossier «da cui si attinge la prova inconfutabile che i materiali di amianto sono stati presenti nello stabilimento fino ai tempi più recenti, ragione per cui i benefici amianto debbono essere riconosciuti quantomeno fino al 2 ottobre 2003, con conseguente prepensionamento di tutti i lavoratori. Per tale motivo, auspichiamo che finalmente il ministro del Lavoro possa integrare l’atto di indirizzo già a suo tempo emesso per la ThyssenKrupp di Torino in modo che l’Inail e l’Inps siano depotenziati nella misura in cui intendano negare l’evidenza dei fatti, e cioè l’esposizione dei lavoratori in ThyssenKrupp di Terni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo
Ambiente e salute

Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
87%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.