19 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Asm e Isrim: «Ecco tutta la verità»

Terni, Asm e Isrim: «Ecco tutta la verità»

di Marco Torricelli
23 Giugno 2015
in Economia, Imprese, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Carlo Ottone

Carlo Ottone

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Carlo Ottone
Presidente di Asm Terni S.p.A.

Asm Terni S.p.A. ritiene opportuno aggiungere informazioni utili al dibattito aperto sulla questione ASMlab; ciò per evitare una dannosa confusione sulla vicenda e vanificare così gli sforzi dell’azienda nel settore ambientale e nel settore energetico.

Asm Terni S.p.A. negli ultimi anni ha tracciato un percorso innovativo di sviluppo tecnologico che ha ricaduta nell’intera comunità. Tutto ciò rende inevitabile l’utilizzo di un Centro di Ricerca e di Sviluppo per poter proseguire in autonomia questo processo, così come confermato dal Consiglio Comunale di Terni che ha modificato lo statuto di Asm Terni S.p.A. inserendo la ricerca e la possibilità di utilizzare i fondi comunitari come elemento di interesse generale dell’intera comunità e di sviluppo aziendale.

Dalle esigenze del Comune di Terni e della Regione Umbria nel rivedere i piani di ricerca e sviluppo e delle possibili integrazioni di filiera, Asm Terni S.p.A., vista la situazione che si era determinata con il fallimento dell’ultimo istituto di ricerca rimasto aperto in Umbria (Isrim), ha messo a disposizione i suoi asset per poter costituire a Terni un centro avanzato per la Ricerca applicata e innovazioni territoriali complesse.

Una proposta che non aveva intenzione di suscitare elementi di frizione nelle componenti sociali della città, bensì quello di dotare l’Umbria di un centro avanzato di ricerca, potendo utilizzare, tra l’altro, figure professionali già facenti parte dell’Isrim.

Il percorso, già presente nel piano industriale di Asm Terni S.p.A., è supportato dalla normativa nazionale. Come si evince dal parere di Federutility con la circolare del 13 gennaio 2015, numero 04326/AG e da quello di Federambiente, protocollo numero 34/GC/dm con oggetto “Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Stabilità 2015, con riferimento al paragrafo “Riorganizzazione e riduzione delle società partecipate”, dove si fa riferimento alla situazione in oggetto: ”Il comma 611 fa espressamente salvo, il disposto di cui all’articolo 3, commi 27-29, L. 244/2007, (c.d. Finanziaria 2008) che, si ricorda, da un lato vieta la costituzione di (ed il mantenimento di partecipazioni in) “società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento” delle finalità istituzionali della p.a.”, mentre dall’altro sancisce che “è sempre ammessa la costituzione di società che producono servizi di interesse generale”.

Altresì, supportati da parere legale sul reimpiego di alcune figure professionali provenienti da Isrim, “l’assunzione potrà realizzarsi attraverso una selezione del personale, nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità di cui all’art. 18, DL 25 giugno 2008 numero 112 […]. La selezione potrebbe essere anche mirata e circoscritta assumendo rilievo l’esigenza di tuteladell’occupazione nel territorio e la salvaguardia delle professionalità del personale della società fallita”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»
Politica

Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Clear
18 ° c
67%
4.7mh
37 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.