12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Briccialdi: «Definito il cartellone»

Terni, Briccialdi: «Definito il cartellone»

di Francesca Torricelli
21 Aprile 2015
in Attualità, Cultura, Eventi, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La presentazione del programma

La presentazione del programma

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

Partirà il prossimo 24 aprile, la quinta stagione de ‘I concerti del Briccialdi’, in scena a Terni fino al 21 giungo, giorno della ‘Festa europea delle musica’. La programmazione, illustrata dal direttore dell’Istituto, Gabriele Catalucci, vede 12 appuntamenti diversi che spazieranno, come di consueto, attraverso generi ed epoche, prediligendo i repertori d’assieme, con produzioni che affiancheranno i saggi di classe e le altre iniziative promosse dall’Istituto.

Il Comune L’assessore alla cultura del Comune di Terni, Giorgio Armillei, è intervenuto durante la presentazione, evidenziando in prima battuta che «in questi giorni, in città, è molto attivo il dibattito sul quadro di accordo che gestirà i rapporti futuri fra l’amministrazione e l’Istituto. Vorrei evidenziare che lunedì, in consiglio comunale, il clima mi è sembrato diverso, di convergenza. Anche se ci sono ancora alcuni dettagli di dissenso». Per quanto riguarda, invece, la programmazione del Briccialdi, trova che ci siano «molti elementi che mostrano la forte presenza di attività didattica e di formazione».

Un ‘tavolo misto’ L’assessore ha concluso dicendo che «non mi sembra il caso di creare polemiche artificiose sulla gestione dell’Istituto. Certo, sarà necessario risolvere delle problematiche, ma le polemiche politiche rimangono polemiche sovrastrutturali che seguono delle dinamiche, appunto, politiche». Ribadisce, infine, che «sarà attivato un ‘tavolo misto’ per definire le caratteristiche di questo nuovo periodo. Spero proprio che questo clima di convergenza si mantenga tale». Il direttore, Gabriele Catalucci, ha risposto che, come Istituto «parteciperemo volentieri al ‘tavolo’ per discutere dei vari aspetti da rivedere. Siamo felici, perché nessuno prima aveva mai proposto una cosa del genere. Al ‘tavolo tecnico’ che, ci auguriamo, cercherà di fare il meglio per l’Istituto, chiederemo di discutere sull’aspetto del personale, nell’ambito delle possibilità che offre la normativa e sulle necessità economiche, sempre in base alle possibilità dell’amministrazione comunale».

GABRIELE CATALUCCI ILLUSTRA LA STAGIONE: IL VIDEO

L’Orchestra la quinta stagione partirà con un doppio appuntamento orchestrale: il primo, il 24 aprile, vedrà protagonista al teatro Secci, l’orchestra dell’Istituto Briccialdi in formazione sinfonica, con un programma che prevede l’esecuzione della Sinfonia ‘Incompiuta’ di Schubert. Il secondo, il 12 maggio, dal titolo ‘Una primavera per l’Angola’. L’orchestra Kaposoka, composta da una cinquantina di ragazzi angolani, si fonderà sul palco del Secci, con quella del Briccialdi per eseguire le musiche di Mozart, haydn, Vivaldi e cantanti tradizionali angolani.

Le corali La programmazione prosegue, poi, con due appuntamenti corali dedicati al repertorio sacro: il 30 maggio, nella chiesa di San Francesco, la ‘Messe des Anges gardiens’ di Charles Gounod e il 12 giugno, presso la chiesa di Sant’Antonio per la ‘Messa in re maggiore’ di Antonin Dvořák. Due, inoltre, gli appuntamenti dedicati al repertorio del Novecento: un ‘Omaggio a Aldo Clementi’ il 27 maggio, con la proiezione di una video-intervista al compositore e ‘Musiche del secolo breve’, il 18 giugno, con brani cameristici.

Le chitarre Anche per quanto riguarda i concerti chitarristici saranno due gli appuntamenti in programma, entrambi all’auditorium del Carmine: il primo, il 9 giugno, con la ‘Chitarra flamenca’, una serata ricca di canti e balli. Il secondo, il 15 giugno, sarà affidato all’Ensamble di chitarre del Briccialdi.

‘Canti della Grande Guerra’ Il Dipartimento di musica antica sarà protagonista di un programma vocale-strumentale ‘Lagrimosa beltà’, l’11 giugno, presso la sala Casagrande dell’Istituto Briccialdi, e uno specifico appuntamento sarà dedicato ai ‘Canti della Grande Guerra’, il 5 giugno, con la partecipazione di una delle classi di canto e del corso di canto folk.

Concerto del 2 giugno Ormai tradizionale appuntamento, il concerto del 2 giugno affidato all’Istituto Briccialdi, vedrà protagonista la Banda sinfonica dell’Istituto, diretta dal maestro Fulvio Creux, già direttore della Banda dell’Esercito italiano, con un programma di musiche patriottiche, inni e trascrizioni.

Evento conclusivo La stagione si concluderà il 21 giugno, giorno della ‘Festa europea della musica’, con una ‘Maratona Poulenc’, che animerà l’auditorium del Carmine, con la partecipazione di tutto l’Istituto, in vari organici cameristici, vocali e strumentali.

Master-class «L’ingresso a tutti gli appuntamenti è gratuito», spiega Gabriele Catalucci. «Per i concerti presso il teatro Secci, sarà necessario ritirare il tagliando d’ingresso in distribuzione presso la segreteria dell’Istituto». Il direttore ha sottolineato, inoltre, che «in questi giorni si sono aperte le iscrizioni per i corsi accademici e pre-accademici. Come da tradizione, i corsi curricolari sono affiancati dall’offerta di master-class specialistiche, affidate a docenti di fama internazionale, in grado di convogliare sull’Istituto l’interesse di giovani concertisti già in attività, oltre a offrire una preziosa occasione di crescita e confronto agli allievi interni».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
87%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.