16 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 23 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Briccialdi: «Piano di rientro»

Terni, Briccialdi: «Piano di rientro»

di Francesca Torricelli
2 Marzo 2015
in Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Francesca Torricelli

All’istituto superiore di studi musicali Briccialdi c’è un piano. O, meglio, ce n’è più di uno. Ma quello di cui si è parlato – in occasione della presentazione del calendario delle iniziative per le celebrazioni del bicentenario della nascita del celebre flautista e compositore ternano da cui l’istituto prende il nome – non è uno strumento musicale. Ma economico. Forse è il caso, però, di andare per ordine.

Il comitato Intanto è stato costituito un comitato scientifico che curerà il progetto ‘Briccialdi 1818-2018′ e la conferenza di presentazione, alla quale era presente l’assessore alla cultura Giorgio Armillei, è stata appunto l’occasione per cercare di fare anche un po’ di chiarezza sulla questione del personale docente e della cifra che l’istituto dovrebbe al Comune.

Strumentalizzazione Secondo il direttore dell’istituto, Gabriele Catalucci, «la faccenda è stata strumentalizzata dalla politica locale, in una battaglia tra maggioranza e opposizione. La migliore risposta che l’istituto può dare in questo momento è attraverso i numeri. Ma quelli che riguardano esclusivamente la didattica».

L’INTERVISTA A GABRIELE CATALUCCI: IL VIDEO

I numeri Per quanto riguarda l’anno accademico 2014-2015, «i nuovi studenti ammessi al triennio sono 19, mentre quelli al biennio 18; che vanno ad aggiungersi ai 55 già iscritti in totale. Per quanto riguarda i nuovi ammessi pre-accademici, sono 52 i nuovi che si aggiungono ai 130 già iscritti. Ci sono, inoltre, 16 corsi liberi, e 38 laboratori», aggiunge Catalucci. Negli ultimi anni, la popolazione dell’istituto, «si è attestata tra le 300 e le 400 unità complessive. Sono numerosi gli allievi che si iscrivono da fuori regione, dall’Europa e dai Paesi axtraeuropei, che vanno ad aggiungersi agli studenti in mobilità Erasmus».

L’obiettivo del comitato scientifico, che curerà il progetto ‘Briccialdi 1818-2018’, «è quello di ideare e curare un calendario di iniziative che culmineranno in un vero e proprio festival dedicato al flautista ternano, che si terrà fra il 2 marzo (data di nascita) e il 17 dicembre (data di morte) del 2018». Verrà ospitato «un ciclo di concerti con scadenza mensile dedicati alle sue composizioni e affidati a strumentisti di primissimo piano».

Le attività Accanto al calendario concertistico, il comitato ha anche progettato «un’attività editoriale, che prevede la pubblicazione di alcune opere inedite e che verrà distribuito in tutte le biblioteche italiane e nelle principali estere». Saranno numerose anche «le iniziative discografiche, la raccolta di tesi di laurea, mostre e teatro».

Il Comune Anche secondo Giorgio Armillei, «i rapporti tra l’istituto e il Comune sono stati strumentalizzati dalla nostra politica. Non dimentichiamoci che l’istituto Briccialdi è l’unico, vero e autonomo Polo in città, dove c’è un’istituzione solida e una progettualità sempre rinnovata». L’assessore trova «resistenza da parte della macchina amministrativa che mal interpreta il ruolo gestionale nell’attuazione dei poteri politici. L’attività controllo e garanzia ha perseguito, inoltre, strade non corrette, ignorando che il Briccialdi è un istituto autonomo».

Piano di rientro Per quanto riguarda il personale docente e non «il comune di Terni vanta un credito, nei confronti dell’istituto, di circa 1.5 milioni di euro, cifra per la quale è già previsto un sostenibile piano di rientro. Dobbiamo, inoltre, intervenire sulla disciplina dei rapporti tra Comune e istituto, oltre a ragionare sugli effetti che contributi da parte del Ministero, ad esempio, potrebbero avere sul bilancio».

La convenzione in scadenza, che dovrà essere approvata entro fine mese, «presenta delle criticità, questo è vero, ma ci stiamo lavorando e stiamo ragionando su una serie di soluzioni, come quella di mettere a carico del Briccialdi la gestione autonoma dei costi del personale amministrativo». Il contributo da parte del Comune «non sarà uguale a quello degli anni passati, ma andrà modificato in base alla necessità».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, la forza delle donne: 40 imprenditrici si uniscono per la crescita della città – Foto
Attualità

Terni, la forza delle donne: 40 imprenditrici si uniscono per la crescita della città – Foto

23 Maggio 2025
Terni: lo ‘Spazio d’Arte Aurelio De Felice’ è realtà
Cultura

Terni: lo ‘Spazio d’Arte Aurelio De Felice’ è realtà

22 Maggio 2025
Attualità

Per Pasqualino De Matteis: il ricordo di un amico

22 Maggio 2025
Addio a Nicola Guida: pioniere del tiro a volo ternano
Attualità

Addio a Nicola Guida: pioniere del tiro a volo ternano

22 Maggio 2025
Sabato a palazzo Carrara la consegna del I premio ‘Vincenzo Pirro’
Cultura

Sabato a palazzo Carrara la consegna del I premio ‘Vincenzo Pirro’

22 Maggio 2025
Terni: task force contro gli incidenti sul lavoro. Firmato protocollo in prefettura
Attualità

Terni: task force contro gli incidenti sul lavoro. Firmato protocollo in prefettura

22 Maggio 2025

Meteo

Umbria
23 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
13 ° c
88%
8.3mh
18 c 6 c
Sab
21 c 6 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.