Gli oltre 60 collaboratori dell’azienda di Terni Ceplast spa, specializzata nella produzione di imballaggi biodegradabili e compostabili per la grande distribuzione organizzata, riceveranno un premio di risultato legato agli obiettivi che saranno raggiunti nel corso del 2024. L’accordo è stato siglato dopo un ampio confronto tra il management aziendale, assistito da Confindustria Umbria, e le segreterie delle organizzazioni sindacali dei lavoratori di Filctem Cgil e Femca Cisl. Si tratta di un premio di risultato istituito in via sperimentale in attuazione della contrattazione aziendale di secondo livello prevista anche dal contratto collettivo nazionale del settore.
Il premio, che sarĂ erogato al raggiungimento degli obbiettivi nel mese di giugno 2025 e avrĂ un importo di quasi 1.000 euro, sarĂ basato su indicatori idonei a misurare l’apporto di ciascuno dei lavoratori agli obiettivi complessivi dell’impresa, individuando i fattori piĂ¹ significativi in termini di coinvolgimento individuale e soprattutto collettivo. «Nonostante le persistenti difficoltĂ economiche a livello globale, abbiamo scelto di firmare, per la prima volta, un accordo per il premio di risultato», ha spiegato Stefano Centinari, amministratore di Ceplast. «Crediamo infatti che la partecipazione e il contributo dei nostri collaboratori siano fondamentali per migliorare l’efficienza, l’innovazione e la produttivitĂ dell’azienda».
Ceplast spa rappresenta oggi una importante realtĂ industriale consolidata e calata pienamente nei contesti di economia circolare e sostenibilitĂ ambientale. Fondata oltre 50 anni fa da Rosildo Centinari, e oggi gestita dalla seconda generazione composta dai fratelli Marco e Stefano Centinari, è leader di settore nel mercato nazionale ed europeo. I sacchetti biocompostabili Biobag sono prodotti con standard che garantiscono la sostenibilitĂ ambientale a impatto zero e certificati da sistemi produttivi operanti in economia circolare a bassa emissione di CO2. Il gruppo è tra i piĂ¹ grandi produttori italiani del segmento con un fatturato di circa 50 milioni di euro e costanti investimenti in innovazione e sviluppo.